
Detta anche “frutto della vitalità”, per le sue proprietà energetiche e rivitalizzanti, è presente sul mercato mondiale in quasi 50 varietà differenti, ma sulle tavole italiane arrivano solo 4-5 varietà.
Ha molte proprietà:
- antinfiammatorie;
- diuretiche;
- rinforza il sistema immunitario;
- combatte i radicali liberi e l’invecchiamento meglio di una crema antirughe.
Grazie al suo contenuto di acqua è molto dissetante ma, contiene anche vitamine A-E-C, magnesio, potassio, fibre, zinco, ferro e flavonoidi, potenti antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi. La vitamina C e lo zinco rinforzano il sistema immunitario mentre il potassio e il magnesio forniscono energia per far fronte a tutti gli impegni della giornata.
Tra gli antiossidanti contenuti nella papaya troviamo licopene, potentissimo nel contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare ma, non essendo sintetizzato dal corpo deve essere assunto e assimilato dal cibo.
La sua polpa è di uno splendido colore giallo e contiene un enzima noto come papaina, utile in caso di problemi digestivi. La Papaya è, inoltre, indicata in caso di stitichezza e ipertensione; è in grado di ridurre il colesterolo cattivo, grazie anche alla presenza del potassio, in grado di bilanciare i livelli di sodio nel sangue.
Ha una grande capacità di riequilibrare l’equilibrio acido-base nel corpo, poiché l’iperacidità è il primo fattore di danneggiamento cellulare, ed è sollecitata dal nostro stile di vita: fumo, inquinamento, cibo spazzatura e stress.
Dicono essere utile anche nel controllo del diabete e la salute degli occhi, garantendo una sorta di protezione naturale contro le degenerazioni della retina e alcune patologie dell’occhio tra cui la cataratta.
CALORIE: per 100 grammi di parte edibile solo 28 calorie.
Proprietà nutrizionali molto interessanti:
- ricca di acqua;
- contiene vitamina A;
- acido folico;
- vitamina E;
- vitamina K;
- vitamina C;
- potassio;
- calcio;
- fosforo;
- magnesio.
La papaya non contiene colesterolo.