I pomodori secchi si possono preparare lasciando gli ortaggi al sole oppure mettendoli in forno.
Oltre ad essere molto gustosi, hanno anche delle proprietà benefiche per la salute in quanto, a differenza delle altre verdure, l’essiccazione non fa perdere vitamine e sali minerali.
Sono ricchi di vitamina C e di licopene e sono degli antiossidanti naturali contrastando i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
La vitamina C è molto importante per il funzionamento del nostro sistema immunitario. Il licopene è considerato protettivo per il nostro organismo nei confronti delle malattie degenerative.
Grazie al potassio contenuto nei pomodori, sono molto utili per chi soffre di pressione arteriosa e hanno anche un effetto diuretico riducendo la ritenzione e quindi la cellulite.
Inoltre contengono calcio e vitamina K quindi rinforzano le ossa e, grazie alla presenza di fibre, stimolano il transito intestinale e aiutano la digestione.
In cucina potete utilizzarli per arricchire piatti di carne, pesce o per condire un piatto di pasta. Un’idea gustosa e quella di aggiungerli alla classica caprese con una manciata di capperi.