
Ecco la prima ricetta della mia amica Vale! Vediamo subito gli ingredienti per 2 persone:
- cipollotto (1 se grande, 2 se piccoli);
- zenzero fresco circa 2 cm;
- funghi portobello 1;
- 1 carota grande o 2 piccole;
- coste di sedano in base alla grandezza;
- miso di riso (ma può essere anche di soia);
- tofu;
- spaghetti di grano saraceno o riso o soia.
Come in tutte le sue ricette, quello che non piace si può omettere, Vale dà libero sfogo alla fantasia e, man mano che si affinerà il palato e si rifarà una ricetta, si deciderà cosa aggiungere e cosa no, quando la si vorrà riproporre la volta successiva.
“Di solito preparo tutti gli ingredienti, così da averli sotto mano al momento giusto. Sarà una ricetta velocissima e anche detox.
1) Lavare tutte le verdure, tagliare le carote e il sedano a pezzetti non troppo piccoli ed il cipollotto a rondelle; non buttare la parte verde, sarà la guarnizione finale perfetta.
2) Pulire i funghi, di solito uso un foglio di carta assorbente imbevuto di acqua. Metà di un fungo portobello consigio di tagliarlo a sezioni lunghe, i rimanenti a pezzetti.
3) Sbucciare lo zenzero con un cucchiaino: questo è un trucchetto spettacolare, la buccia scivolerà via in un attimo senza fatica e dopo, grattugialo.
A questo punto si passa ai fornelli.
4) Mettere 2 cucchiai di olio evo in una casseruola, 4) aggiungere il cipollotto (la parte bianca) e lo zenzero. Non appena un meraviglioso profumo comincerà a diffondersi in cucina, 5) aggiungere le carote, il sedano e i funghi a pezzetti, tenendo da parte quelli tagliati per la lunga, mi raccomando.
6) Fare insaporire un paio di minuti e versare 1 litro scarso di acqua bollente. Far bollire 10 minuti, il tempo necessario affinchè le verdure si cucinino senza sfaldarsi; e spegnere il fuoco.
7) Nel frattempo tagliare il tofu a cubetti e unirlo alla zuppa che pian piano sta prendendo forma.
8) Porre in una padella calda i funghi tagliati lunghi e appena inizieranno a restringersi dare una passata di salsa di soia. Girare e spegnere dopo 1 minuto. Questo tocco renderà già dal primo assaggio questo piatto speciale.
9) Cuocere gli spaghetti scelti, in questa ricetta sono stati usati i soba di grano saraceno, con le modalità suggerite sulla confezione, di solito occorrono circa 2\3 minuti.
10) Ed qui accadrà la magia: prendere con un mestolo un pò del brodo che nel frattempo avrà iniziato a raffreddare e ad esso unire circa un cucchiaio e mezzo di miso (preparazione a base di riso o soia fermentata) ingrediente particolare e un toccasana per la nostra salute.
11) Quando il miso si sarà sciolto, rimettere tutto nella casseruola, aggiungere gli spaghettini ed impiattare:
prendere una bella ciotola, riempila con l’inebriante zuppa di miso, adagiare sulla superficie i funghi caramellati nella salsa di soia e guarnire con anelli verdi di cipollotto.
…et voilà..la cena è servita!
Apparentemente potrà sembrare una preparazione laboriosa e lunga ma fidatevi, provare per credere.
Bon apetit…”
LaVale