Lenticchie: proprietà e ricetta

Le lenticchie sono una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose. Sono originarie della Mesopotamia ma oggi si coltivano in tutto il mondo.

Contengono proteine vegetali, carboidrati, tanta fibra, vitamine, sali minerali e pochissimi grassi.

Hanno numerose proprietà, sono i legumi che maggiormente svolgono un’azione antiossidante. Regolarizzano l’attività dell’intestino, tengono sotto controllo il colesterolo e gli zuccheri nel sangue. Contenendo acido folico sono utili per il funzionamento del sistema nervoso e quindi anche consigliare per le donne in gravidanza.

Esistono diverse tipologie di lenticchie: marrone, verde, rosa, nera e rossa. Anche quelle rosse, come le altre varietà, sono ricche di proprietà. Di seguito una ricetta per renderla, oltre che sana, anche buonissime!

LENTICCHIE ROSSE ALL’INDIANA

lenticchie

INGREDIENTI

  • 200 g di lenticchie rosse secche
  • 1 fetta di zenzero fresco
  • 1 cucchiaio di curcuma
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 2 peperoncini rossi piccanti
  • sale

PROCEDIMENTO

Lavate con cura le lenticchie e lasciatele in ammollo in acqua fredda per 12 ore. Trascorse le ore, scolatele e versatele in una pentola con 1 litro di acqua. Portate ad ebollizione, aggiungete la fetta di zenzero e la curcuma, coprite e lasciate cuocere a fuoco moderato per mezz’ora circa. Salate. Fate un soffritto in una padella con olio, semi di cumino e i peperoncini privati dei semi e tagliati a fettine. Versate questo soffritto nella pentola con le lenticchie e lasciate riposare dieci minuti prima di servire.

 

3 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *