Zafferano: qualche info

Lo zafferano viene impiegato nella medicina popolare per stimolare la digestione. 
Nella medicina cinese, invece, è utilizzato in caso di menorragia, oppure in caso di amenorrea. 
Ancora, nella medicina indiana, lo zafferano viene usato per il trattamento di bronchiti, mal di gola, mal di testa, febbre e vomito.

Lo zafferano è ricco di nutrienti e fitocomposti – come vitamina A, vitamina C, manganese e selenio – che apportano un’efficiente azione antiossidante e aiutano a proteggere l’organismo dal rischio di tumori e di infezioni e che agiscono come immunomodulatori.

Grazie alle proprietà antiossidanti dei carotenoidi la memoria e la capacità di apprendimento traggono benefici dall’assunzione dello zafferano. È allo studio l’ipotesi che lo zafferano sia in grado di inibire il deposito di alcune proteine presenti nel cervello umano quando si è in presenza della malattia di Alzheimer.

Potrebbe interessarti anche:

Gli antiossidanti più utili alla pelle

Radicali liberi: i nemici che ossidano le cellule

Zafferano: antidepressivo naturale

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *