Chiodi di Garofano: qualche info

Stimolano la circolazione sanguigna, aiutano a vincere la spossatezza, il mal di testa e la perdita di memoria, sono digestivi e tonificanti. Inoltre, sembrerebbe che i chiodi di garofano rientrino tra i cibi dalle proprietà afrodisiache.

✨Masticare i chiodi di garofano fa bene alla digestione. Infatti, queste spezie alleviano problemi digestivi come nausea, flatulenza e bruciore di stomaco, perché hanno la capacità di ridurre l’acidità gastrica dovuta al reflusso del cibo e degli acidi durante la digestione. Il loro utilizzo è consigliato anche per combattere parassiti e vermi intestinali.

Effetti collaterali – Se correttamente impiegati, i chiodi di garofano, così come l’olio da essi ottenuto, non dovrebbero provocare effetti collaterali di alcun tipo. Tuttavia, se l’olio essenziale di chiodi di garofano è molto concentrato, potrebbe causare irritazione di mucose e tessuti.

Alleviano il mal di denti – usare i chiodi di garofano: hanno un effetto analgesico e anestetico quasi immediato. Molto efficace è anche un dentifricio a base di chiodi di garofano.

Se vi fa male il dente del giudizio potete provare a strofinare la gengiva con un chiodo di garofano oppure a masticarlo. Aiuterà a ridurre anche eventuali gonfiori.

Aiutano la crescita dei capelli – I chiodi di garofano aiutano anche la crescita dei capelli, prevenendone la caduta.

Impacco naturale – li nutre e li rende vigorosi, basta mescolare 2 cucchiaini di polvere di chiodi di garofano in una ½ tazza di olio di oliva o di cocco. Mettere in un pentolino e fare scaldare, senza portare a bollore, mescolando. Quando l’olio è freddo, spalmarlo sui capelli e lasciarlo in posa per circa 15 minuti. Poi risciacquare. 

Chiodi di Garofano 👉🏻 https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__chiodi-di-garofano.php?pn=7581

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *