
Oggi ho sperimentato diversi tipi di marmellate speziate e, il risultato è stato talmente spettacolare che, non posso non condividere con tutti voi questa bella esperienza.
Ingredienti per 11 vasetti da 150ml:
- 2kg di prugne;
- 200g di zucchero di canna;
- Zenzero (radice) q.b.
- Cannella q.b. o Lavanda (1/2 rametti).

PROCEDIMENTO: Lavare e tagliare a pezzetti le prugne (tipo “president”);
mettere le prugne in pentola e cuocere 30’ a fuoco vivo senza coperchio, mescolando poco.
Ho usato due pentole per poter sperimentare due tipi di speziatura:
1. una marmellata di prugne con zenzero e lavanda;
2. una marmellata di prugne con zenzero e cannella.

Deliziosa!
Dopo aver fatto cuocere per 30’ la frutta a fuoco vivo, aggiungere lo zenzero e la spezia desiderata (lavanda o cannella, nel nostro caso); e lo zucchero di canna.
Far cuocere mescolando spesso per circa 1h, dal momento in cui inizia a bollire.



Fare attenzione che non si attacchi alla pentola.
A questo punto, la vostra cucina sarà piena di profumi e si può iniziare a riempire i barattoli precedentemente lavati e sterilizzati.
Una volta riempiti e chiusi con il loro coperchio, metterli a testa in giù fino al completo raffreddamento.
Infine, controllare che il tappo presenti una leggera depressione al suo centro, che garantisce il sottovuoto e quindi, il conseguente mantenimento della marmellata.
Felice Merenda a tutti 😋

Interessante l’abbinamento ma mi permetto una precisione: sono Confetture non marmellate! La definizione marmellata si applica solo ed unicamente agli agrumi. Per le castagne e i marroni si usa la definizione “crema” . I nomi indicano la tecnica per ottenere l’alimento es. per gli agrumi si toglie la buccia obbligatoriamente, mentre le creme devono essere passate…
Grazie per la precisazione 🙏🏻