Il cacao è buono e fa bene e questo ce lo dicono gli studi scientifici. Esistono infatti molti studi che indicano il cacao come un potente antiossidante.
Viene prodotto in america latina dalla pianta di Theobroma cacao. Dai semi si ricava sia la polvere di cacao che il burro di cacao. E da queste sostanze poi ricaviamo il cioccolato!
Il cioccolato viene preparato miscelando cacao e latte in proporzioni variabili. Ognuno ha i propri gusti, ma per approfittare dei benefici del cacao è bene consumare il cioccolato fondente con almeno il 75% di cacao.
Molti scienziati hanno lavorato per capire meglio quale fosse l’importanza del cacao per la salute. Hanno scoperto che la parte più salutare del cioccolato sono i flavanoli.
Queste sostanze, attraverso molti meccanismi, aiutano il corpo a far entrare più ossigeno dentro le cellule. E questo è fondamentale per mantenerle giovani.
Consumare cioccolato fondente ricco in cacao aiuta anche a scongiurare il pericolo della aterosclerosi e infarto. Infatti i flavanoli rendono più elastici i vasi sanguigni, abbassano la pressione, e abbassano il colesterolo “cattivo” (LDL).
Siamo abituati a pensare al cioccolato come ad un cibo “demoniaco” quindi sembra veramente strano vederlo come un alleato di salute. Il cacao, oltre al colesterolo cattivo, abbassa anche la glicemia, lo zucchero nel sangue.
Ricapitolando il cacao aumenta l’ingresso di ossigeno nel corpo e abbassa vari fattori di rischio cardiometabolico.
Fino ad ora abbiamo parlato di ciò che previene, ma pensiamo anche a quello che aumenta.
E’ un cibo preziosissimo per gli sportivi: dilatando i vasi sanguigni aumenta anche l’apporto di ossigeno e nutrienti ai muscoli quindi la prestazione migliora.
Ma quanto cacao dobbiamo assumere per avere dei benefici?
Possiamo usare una polvere di cacao biologica e il più pura possibile. In questi casi dovrebbe essere riportata in etichetta la percentuale di flavanoli presenti. Ne andrebbero assunti 500mg al giorno.
Se invece utilizziamo cioccolato fondente è sempre importante conoscerne l’origine. Inoltre deve avere una percentuale di cacao superiore al 75%. Di questo se ne potrebbero consumare 15 grammi al giorno. La quantità così modesta è dovuta la fatto che il cioccolato fa molto bene ma fornisce anche molta energia che se non viene consumata diventa ciccia!
Manuela Succi
farmacista naturopata
www.lacuranaturale.com