
Prendere 2-3 barbabietole a vapore e tagliarle grossolanamente. Frullare la barbabietola tagliata aggiungendo l’acqua di cottura se necessario.
In una padella far saltare con dell’olio: l’aglio, il sale e il pepe, il peperoncino se piace. Aggiungere il frullato di barbabietola e lasciare cuocere qualche minuto.
Quando la pasta è al dente, tuffarla nella padella con il sugo, far saltare gli spaghetti e la magia è servita.
Guarnire con lievito alimentare e se piace del pecorino: il connubio dolce/salato sarà spettacolare.

Taglia la barbabietola a vapore a fette e riempirla con la crema spalmabile che preferisci.Guarnisci con pistacchi tritati
Gustosa e di sicuro effetto cromatico conquisterete i vostri ospiti con semplicità.

Ingredienti:
- Fagioli cannellini 250 gr;
- 1 Cipolla;
- Zucchina 80gr circa;
- 1 piccola barbabietola;
- buccia di un limone;
- lievito alimentare;
- pan grattato;
- Sale&Pepe;
- Aglio.
Come prima cosa tagliare e saltare in padella la cipolla; sfumare in ultimo con della salsa di soia o tamari.
Mettere i fagioli scolati, la cipolla precedentemente saltata, la zucchina cruda, la barbabietola, il sale, il pepe e l’aglio in un frullatore e tritare grossolanamente (devono rimanere a pezzetti).
Prendere una ciotola e mettervi il composto appena frullato, aggiungendo il lievito alimentare, la scorza del limone e il pan grattato.
Iniziare con 3 cucchiai, attendere un paio di minuti e vedere la resa. Se quel che si ottiene sta assieme e consente di formare i burgher, sarà perfett.
Preparandoli per tempo, l’impasto può essere conservato in frigo; questa operazione sarà utile a tenerli compatti.
Cottura: ungere una teglia da forno e sistemae i burgher ben distanziati. Cuocere in forno a 180* per 20 minuti, girandoli dopo 10 minuti.
Buon appetito! 🙂
Grazie Vale per condividere con tutti noi i tuoi esperimenti in cucina. 🙂