
Per far respirare meglio i bambini, la soluzione più semplice è quella dei lavaggi nasali con soluzione fisiologica, acqua di mare, acqua e bicarbonato o acque termali.
Più facile ancora è il rimedio casalingo di acqua bollente e sale nella proporzione di 9:1, con l’aggiunta di poche gocce di oli essenziali di tea tree o di eucalipto (facoltativo e solo sopra i 12 anni).
Evitare latte e derivati perchè aumentano la produzione di muco. Meglio una tisana calda (camomilla, malva, echinacea, …) con un cucchiaino da caffè di miele. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale, meglio se ricca di frutta e verdura, di grande aiuto per il mantenimento di uno stato di salute ottimale.
Utile anche:
✨Umidificare gli ambienti – l’aria secca e troppo calda asciuga le mucose e favorisce la formazione di croste che chiudono ulteriormente il naso;
✨Evitare di far stare il piccolo in posizione supina aggiugendo un cuscino in più dietro la testa, in modo da far defluire meglio le secrezioni;
✨Liberare le vie nasali dal muco e pulire le fosse nasali con lavaggi ed aspiratori;
✨Idratare continuamente il bambino con acqua e bevande calde: i liquidi contribuiscono, infatti, a rendere il muco più fluido e a liberare il naso;
✨Curare l’alimentazione del piccolo facendo sì che mangi molta frutta e verdura fresca e riducendo l’apporto di latticini e grassi animali.
È utile leggere anche:
- https://www.instagram.com/p/CbwtCnvgv59/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
- https://www.instagram.com/p/Cbwtk7HgUVt/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
- https://www.instagram.com/p/CbwukCUAL2q/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
- https://www.instagram.com/p/CbwvCzLAkUI/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
- https://www.instagram.com/p/CbzASBOsX2m/?igshid=YmMyMTA2M2Y=