Abbiamo 3 Cervelli

Fin dal primo istante di vita siamo sottoposti a stimoli ambientali, sociali e culturali per mezzo dei quali adottiamo dei meccanismi di sopravvivenza che andranno a costruire la nostra personalità. 
Queste caratteristiche psico-comportamentali che ci differenziano gli uni dagli altri sono il risultato della PERCEZIONE che ognuno di noi ha avuto, e ha, dell’AMBIENTE ESTERNO; ed è attraverso questa percezione che il nostro sistema Psico-Neuro-Endocrino-Immunitario attiva una risposta funzionale adatta alla nostra vita.
Il neuroscienziato Paul MacLean ha sviluppato negli anni60 la teoria del “Triune Brain”, o cervello tripartito, con la quale spiegava come, nel corso dell’evoluzione, l’uomo ha strutturato l’encefalo attraverso un’organizzazione ed una funzione gerarchica. 
MacLean ha suddiviso il cervello in 3 sistemi principali: 
✨il Cervello rettiliano, corrisponde al tronco encefalico; 
✨il Cervello mammifero, corrispondente al sistema limbico; 
✨Mente o Ragione, abbinata alla neocorteccia.

Il primo è stato chiamato rettiliano perché il suo aspetto è simile a quello del cervello di un rettile e quindi rappresenta la parte più antica del cervello; è la sede degli istinti primari, delle funzioni corporee autonome, si occupa della difesa del territorio, della risposta attacco-fuga, dei comportamenti non verbali, della sessualità e della riproduzione.
Questa parte del cervello è legata all’inconscio e la sua caratteristica è quella di avere reazioni incondizionate, cioè risposte involontarie deputate all’istinto di sopravvivenza. Quando nuotiamo sott’acqua possiamo trattenere il respiro per un certo periodo di tempo, ma appena c’è pericolo di vita sarà quest’area del cervello che bloccherà la nostra volontà di rimanere sott’acqua e istintivamente ci farà ritornare a galla.

Il cervello mammifero è invece sede delle emozioni, deputato alla comunicazione, agli affetti, alla cooperazione e alla collaborazione. È associato al preconscio, cioè a quei contenuti psichici non immediatamente presenti alla consapevolezza ma che possono essere richiamati alla coscienza; è la sede dove è stata registrata la classificazione di cose ed eventi come “buoni” o “cattivi” per la sopravvivenza.

La Neocorteccia o Ragione è la sede del linguaggio, della mente e del pensiero, e racchiude tutte le informazioni cognitive e razionali; in questa sede le decisioni per la sopravvivenza verranno prese razionalmente.
Considerando che ormoni e neurotrasmettitori sono i mediatori psicosomatici attraverso i quali andiamo ad attivare una risposta, e prendendo spunto dal libro Psicosomatica Olistica del Dott. N. F. Montecucco, colleghiamo i tre cervelli ed il loro relativo funzionamento con tre possibili temperamenti:
👉🏻 fisico istintivo: cervello rettile
👉🏻 emozionale affettivo: cervello mammifero
👉🏻 nervoso psichico: neocorteccia. 

Articolo interessante, per chi volesse approfondire 👉🏻 https://www.biosalus.net/pnei/istinto-emozione-ragione-la-teoria-dei-tre-cervelli.amp.html

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *