Clorofilla: proprietà e benefici

La clorofilla è un pigmento verde responsabile del colore verde dei vegetali. Presente in tutte le piante, ha lo scopo di assorbire la luce solare e innescare la fotosintesi, il processo tramite il quale si produce ossigeno.

Anche per il il nostro organismo la clorofilla può fare molto perché la sua composizione chimica è simile a quella dell’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi necessaria al trasporto di ossigeno. Nel caso della clorofilla, l’atomo centrale di ferro presente nell’emoglobina, è sostituito dal magnesio.

Può essere considerata un vero rigeneratore per le cellule. Tra le proprietà:

✨Attiva il metabolismo cellulare;
✨Rinforza le difese immunitarie;
✨E’ utile contro varie forme di anemia;
✨Migliora la contrazione cardiaca e si rivela utile soprattutto per gli sportivi aumentando la resistenza;
✨Favorisce la cicatrizzazione dei tessuti perché migliora la circolazione sanguigna;
✨È antiossidante: cattura i radicali liberi;
✨Aiuta a depurare il fegato smaltendo le tossine;
✨Regolarizza il ciclo mestruale;
✨Rivitalizza il sistema vascolare nelle gambe ed è utile contro levene varicose prevenendo e lo
sfiancamento dei vasi;
✨E’ un valido aiuto per perdere peso: sgonfia l’intestino, aiuta a smaltire le tossine depurando il fegato e migliora il drenaggio dei liquidi;

I principali disturbi contro cui la clorofilla è molto efficace sono: anemia, escoriazioni della pelle, ipertensione arteriosa, infezioni, piorrea, gengivite, amigdalite, faringite, influenza, prostatite, raffreddore, cellulite, laringite.

UTILIZZO – Per farne scorta si può aumentare il consumo di vegetali o fare ricorso agli integratori di clorofilla liquida in gocce, utili per rinforzare il corpo nei momenti di maggiore stanchezza o stress, ma anche per dare una sferzata di energia nelle convalescenze e nei cambi di stagione, soprattutto in autunno e primavera, quando l’inversione climatica abbassa le difese immunitarie, oppure in occasione di gare sportive.

Per aumentare l’apporto di clorofilla bisogna aumentare il consumo di tutti i vegetali di colore verde. Iniziare un pasto con vegetali a foglia verde aiuta non solo ad aumentare il senso di sazietà e l’apporto di fibre ma, grazie alla clorofilla, impedisce l’assimilazione di eventuali sostanze nocive presenti nel cibo che stiamo mangiando. Gli alimenti verdi che assicurano il maggior apporto di clorofilla sono:

✨Broccoli
✨Spinaci
✨Verza
✨Prezzemolo
✨Rucola
✨Cicoria
✨Cime di rapa
✨Lattuga
✨Alga spirulina

INTEGRATORI – sono reperibili in tutte le erboristerie specializzate e nel reparto fitoterapico delle farmacie, sotto forma di compresse, soluzione idroalcolica o fiale, da assumere in base alle necessità del momento e dello stato di salute della persona.

CONTROINDICAZIONI – Tenere l’integratore alla clorofilla lontano dalla portata dei bambini e non superare la dose giornaliera consigliata. In gravidanza e allattamento consultare il medico prima dell’utilizzo. Il consumo prolungato di clorofilla può provocare effetti indesiderati come colorazione giallo scuro della lingua, urine e feci verdastre o, in caso di assunzione eccessiva, diarrea.

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *