Unguento Balsamico naturale

UNGUENTO BALSAMICO NATURALE FAI DA TE
PER ADULTI E BAMBINI SOPRA I 3 ANNI

✨6 cucchiai di olio di cocco;
✨1 cucchiaio e 1/2 di cera d’api;
✨2 cucchiai di burro di karitè;
✨30 gocce di olio essenziale di eucalipto radiata;
✨10 gocce di olio essenziale di rosmarino cineolo;
✨10 gocce di olio essenziale di lavanda officinale o vera;
✨10 gocce di olio essenziale di ravintsara;
✨5 gocce di olio essenziale di timo tujanolo;

PRODECIMENTO:

1) Sciogliere a bagnomaria il burro di karitè, la cera d’api e l’olio di cocco, mescolando spesso.
2) Quando gli ingredienti sono sciolti togliere dal fuoco e lasciare raffreddare il composto per 5 minuti.
3) Aggiungere gli olio essenziali e mescolare bene.
4) Versare in un barattolo di vetro pulito e precedentemente sterilizzato con coperchio a chiusura ermetica.

Fatto! Ottimo durante la stagione fredda che spesso porta con se raffreddori, tosse, influenza, congestione, bronchite.
Un buon unguento balsamico naturale può aiutare ad alleviare questi fastidi ed essere usato come coadiuvante alla guarigione.

DOVE TROVARE GLI INGREDIENTI:

🌱Olio di cocco 👉🏻 https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__olio-di-cocco-biologico-la-saponaria.php?pn=7581

🌱Cera d’Api 👉🏻 https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__cera-d-api-vergine-in-scaglie.php?pn=7581

🌱Burro di karitè 👉🏻 https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__burro-di-karite-biologico-.php?pn=7581

🌱Olio essenziale di eucalipto 👉🏻 https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__eucalipto-radiata-bio-olio-essenziale-puro.php?pn=7581

🌱Olio essenziale di Rosmarino 👉🏻 https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__rosmarino-cineolo-bio-olio-essenziale-puro-10-ml.php?pn=7581

🌱Olio essenziale di Ravintsara 👉🏻 https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__ravintsara-bio-olio-essenziale-puro.php?pn=7581

🌱Olio essenziale di Timo 👉🏻 https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__timo-thuyanolo-olio-essenziale-puro-5-ml.php?pn=7581

INFO SUGLI OLI ESSENZIALI UTILIZZATI NELL’UNGUENTO BALSAMICO NATURALE

Fonte – “La mia Bibbia degli Oli Essenziali” la guida più completa all’aromaterapia.

🌱EUCALIPTO RADIATA (Eucalyptus radiata): favorisce la salute e l’igiene delle vie respiratorie, dei bronchi, della gola e del naso. Facilita l’evacuazione delle secrezioni perchè fluidificante (espettorante e mucolitico). Impedisce al naso di colare (anticatarrale). E’ antivirale. Stimola l’immunità, indicato quindi per prevenire le influenze. E’ un eccellente antibatterico, antinfettivo e antisettico delle vie respiratorie e urinarie. Calma la tosse. E’ un ottimo decongestionante respiratorio delle mucose e dei seni.

Controindicazioni: Non ci sono controindicazioni per questo olio essenziale poiché l’organismo lo tollera bene ma, come precauzione estrema, è sconsigliato alle donne incinte durante il primo trimestre di gravidanza e in allattamento. E’ privo di tossicità ed è una varietà notevole di eucalipto, facilissimo da usare, anche dai più piccoli. Lo preferiamo all’eucalipto comune, che è invece vietato ai bambini. Tuttavia, prima di applicarlo sui bambini, va diluito al 50% con olio vegetale. Può essere somministrato in tutti i modi.

🌱RAVINTSARA (Cinnamomum camphora): Eccezionale antivirale, soprattutto per le vie respiratorie (bronchi, polmoni…), è notevole contro l’herpes, favorendo la cicratrizzazione locale. Notevole antinfettivo con un’efficace azione antibiotica, elimina i rischi di infezione secondaria nei casi di malattia virale. Rinforza l’immunità in modo eccezionale stimolando le ghiandole surrenali (organi essenziali della risposta immunitaria). Contrasta il naso che cola e facilità l’espettorazione. Particolarmente neurotonico, è energizzante ma non eccitante. Aiuta a ritrovare l’equilibrio nervoso, stimola le funzioni psichiche dell’individuo, combatte la depressione. Antidolorifico e antispasmodico. Rilassa i muscoli.

Controindicazioni: Nessuna. Tutte le modalità di somministrazione vanno bene. E’ estremamente efficace, innocuo, assolutamente non tossico e non irrita la pelle: lo possono usare tutti. E ‘il miglior antivirale e anche il più sicuro.

🌱ROSMARINO CINEOLO (Rosmarinus officinalis cineoliferum): Tutte le infezioni respiratorie (prima, durante e dopo). Consigliato per via respiratoria e cutanea. E’ uno dei pochi oli essenziali che si possono utilizzare prima, durante e dopo una malattia ORL. Prima, disinfetta l’aria e previene la propagazione della malattia. Durante, aiuta i polmoni – senza essere un antibiotico – e stimola le vie respiratorie: è indicato in caso di asma, bronchite, tosse e raffreddore. Dopo, è un potente stimolante, perfetto per la convalescenza!

Controindicazioni: Da non confondere con l’olio essenziale di Rosmarino Verbenone e Rosmarino Canfora che sono invece controindicati durante tutta la gravidanza, l’allattamento e ai bambini.

🌱TIMO TUJANOLO (Thymus vulgaris thujanoliferum): Malattie virali difficili. Tutte le infezioni, a partire dall’infanzia fino all’età adulta. Importante antibatterico, impedisce lo sviluppo dei batteri e li elimina (battericida). Antivirale. Utile contro tutte le affezioni batteriche e virali, soprattutto quelle respiratorie: rinofaringite, angina, bronchite, sinusite, otite, rinite, influenza. Stimola il sistema immunitario e protegge in particolare gli apparati respiratorio, genitourinario e digerente. Efficace contro le micosi. Stimolante fisico e psichico, è un buon tonico generale. Anti fatica, antidepressivo. Combatte i problemi psicologici post partum. Durante il periodo invernale alcuni hanno l’abitudine di diffondere questo olio essenziale. Raramente si ammalano ed attribuiscono il fatto all’uso preventivo di questo olio.

Controindicazioni: Nessuna. Da non confondere però con l’olio essenziale di Timo Timolo che invece è vietato ai bambini, alle donne incinte e alle mamme che allattano.

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *