Ricetta per liquore di genziana

Non tutti conoscono il liquore fatto con le radici di piante di genziana (a parte gli Abruzzesi). Radice amara e digestiva, utilizzata contro l’anoressia e l’inappetenza.

La pianta (perenne) di genziana fa parte delle specie di piante protette. Si trova dai 700 m di quota circa sia su Alpi che su Appennino. L’utilizzo è molto diffuso in Abruzzo.

La raccolta delle radici di pianta di genziana è regolamentata in molte regioni. Tuttavia è possibile trovare le radici essiccate in erboristeria. L’importante è chiedere Genziana maggiore (Gentiana Lutea).

Di seguito la ricetta che con molto sudore e tante preghiere ho ottenuto da nonno Gigino. Vi assicuro che è una delle migliori ricette che si possano trovare in giro. Ci sono anni di esperienza. Con ingredienti di qualità e i passaggi che trovate di seguito potrete fare fino a 9 litri di liquore di genziana dal gusto mille volte superiore a bottiglie commerciali.

Ingredienti:

  • 200 gr di radice di genziana lutea ogni 5 litri di vino
  • 150 grammi di zucchero per litro di vino
  • 750 ml di alcool per 5 litri di vino

Procedimento:

Mettete le radici di genziana a macerare dentro il vino per 40 giorni in una capiente damigiana. Al termine della macerazione svuotate il contenuto dentro una pentola grande ed aggiungete lo zucchero.

Una volta sciolto lo zucchero (assaggiate se vi piace) filtrate i residui e mescolate l’alcool.

Lasciate riposare in un luogo buio ed asciutto per altri 30 giorni prima di bere.

Suggerimento 1: per sciogliere più facilmente lo zucchero potete riscaldare un poco la genziana.

Suggerimento 2: le prime volte eseguite alla lettera i passaggi e segnate i dosaggi in base ai vostri gusti (e alla radice che comprate). Successivamente, quando sapete bene i dosaggi potete aggiungere l’alcool direttamente durante la macerazione.genziana artigianale

Suggerimento 3: il sapore molto amaro delle radici rende il liquore molto particolare, assaggiate ad ogni passaggio dopo aver girato. In questo modo avrete il liquore a vostro piacimento!

Suggerimento 4: alla macerazione aggiungete un pezzo di cannella e una buccia di arancia.

Suggerimento 5: una volta fatta la prima genziana potete riusare le radici per macerare ancora. La seconda volta verrà una genziana più morbida e meno terrosa perché le radici hanno perso parte del proprio amaro. Il procedimento non cambia, ma cambiano le dosi. Questa volta partite da 4 litri di vino!

Normalmente il costo delle radici di genziana già essiccate per kg in erboristeria è di 70€. Su Amazon ho trovato questo:

Radici di genziana online

Per una prova potrebbe andare bene, il mio consiglio è quello di chiedere in giro dalle vostre parti.

Buona digestione.

2 Condivisioni

50 commenti

  1. secondo me la quantità di alcool e pochina per 5 litri di vino!!!

    • Ciao Enzo,

      La ricetta l’ho “estorta” a nonno giggino. Dopo anni di prove è riuscito a raggiungere un risultato piacevole per il suo gusto e quello di chi ha la fortuna di assaggiarla (me compresa). Ma c’è a chi piace più alcolica a chi meno, questa è una base sicuramente migliorabile.

      Provando e riprovando riuscirai anche tu a raggiungere un risultato piacevole per il tuo palato. Mi raccomando, dopo aver provato facci sapere la tua ricetta, saremo felici di condividerla.

      Grazie di aver commentato!
      La nonna

    • Anche io credo sia sbagliato. Per ottenere una gradazione alcolica di circa 30° (considerndo un vino bianco da 12°) bisogna considerare 150cl. di alcool per 5litri di vino e non 150ml.

      • Cari nipoti. Avete proprio ragione! Ho chiesto spiegazioni a nonno Gigino e mi ha detto 3/4 di litro di alcool per 5 litri di vino! Vuol dire 750ml. Purtroppo la ricetta l’aveva scritta così, ma la faceva diversa!
        Grazie di aver commentato e suggerito la correzione.

    • Nonna ciao mi è venuta troppo amata che posso fare per renderla più gradevole cosa posso aggiungere o fare???
      Tuo nipote Luca

  2. Ciao..
    Sapete dirmi il posto ideale per conservarla?

    • Ciao Matteo,
      La macerazione va fatta in damigiana di vetro e conservata al buio durante tutto il periodo in un luogo fresco ed asciutto.
      Il liquore puoi decidere tu. L’ideale è tenerla sempre al buio. L’importante è che sia conservata in un locale non eccessivamente caldo e né umido. Io personalmente ho sempre una bottiglia nel frigo pronta all’uso e prima di servirla la metto 30 minuti in freezer perché mi piace molto fredda.
      Grazie di essere passato.

  3. Anche secondo me sono troppo pochi zucchero e alcool.
    Per 5lt (a mio avviso) servono 5-600ml di alcool e 500gr di zucchero.
    Poi eviterei cannella o altro perché la genziana deve essere pura.
    Dimenticavo un piccolo suggerimento, 30 giorni a macerare solo nel vino (bianco 13°) e poi aggiungere l’alcool. Solo alla fine lo zucchero e filtrare.

  4. Se ho ben capito le radici della genziana è possibile riutilizzarl
    e ancora e fare altro liquore?

    • Ciao Giovanna,

      Si, le puoi riusare per una seconda macerazione che di solito viene anche meglio in quanto sa meno di terra.

      Grazie di aver commentato

  5. Ciao Nonna,

    che cosa ne pensi di chi utilizza anche 1/2 cannella, 6/10 chicchi di caffè e 1/2 scorza di limone non trattato nella macerazione?

    Grazie

    Andrea

    • Ciao Andrea,
      Sicuramente da provare con i chicchi di caffè. Ti confesso che le ultime genziane che ho assaggiato erano state fatte aggiungendo la cannella e la scorza di arancia nella macerazione e sono venute buonissime!
      Fammi sapere.
      Grazie a te di essere passato di qui!

  6. Ciao nonna.sono Sandro.sono due volte che preparo la genziana rispettando i vari passaggi di procedimento ma il problema è che al fondo della bottiglia si deposita una melma bianca.agitandola sparisce ma alcune ore dopo si deposita di nuovo.potrebbe essere il vino il problema? grazie nonna.

    • Ciao Sandro/a.

      Per il vino ti suggerisco un Verdicchio.
      Quando maceri la genziana è normale che si accumuli un po’ di posa sul fondo. Successivamente e prima di aggiungere lo zucchero conviene filtrarla (della carta scottex va bene).
      Una volta filtrata e travasata nella pentola conviene scaldare un po’ il liquido per far sciogliere bene lo zucchero.
      Fatto questo passaggio va filtrata ancora una volta e mescolata all’alcool e messa da parte.

  7. Grazie nonna.da Sandro e Sandra.

  8. Ciao tutti!
    Mi sto cimentando per produrre il mio primo liquore…..
    Non mi sono chiare le proporzioni e chiedo un aiutino.
    Utilizzando 1 bottiglia di vino bianco da 750 ml quanto alcool devo mettere e quanto zucchero ?
    Poi ancora volevo sapere…Non si mette a macerare alcool e vino e zucchero ed erbe tutto insieme?

    grazie milleeeee

    R

  9. Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno hai mai utilizzato la genziana in polvere per la produzione del liquore per abbattere i tempi

  10. Non so se ho fatto bene ma la ricetta che ho eseguita metteva tutti gli ingredienti compreso l’alcol a macerare x 40 giorni, dopo la macerazione ho aggiunto lo zucchero sciolto ho filtrato e imbottigliato, è la prima volta, che dite ho fatto bene?

  11. Patrizia Pasquali

    Ho messo a macerare la genziana, x sbaglio ho già aggiunto lo zucchero. Non posso buttare tutto. Cosa succederà? Sarà buona ugualmente?

  12. alvaro martelloni

    IO O MESSO LA CANNELLA E BUCCE D’ARRANCIO E’ BUONA, NE HO FATTA UNN ‘ALTRA CON SOLO GENZIANA ‘ E’ DELIZIOSA!!!

  13. Buongiorno Nonna la ricetta la trovo perfetta ed equilibrata nei dosaggi.
    Solo 3 domande.
    1) durante la macerazione, devo scuotere 1 volta al giorno il contenitore senza aprirlo?
    2) nel tuo primo suggerimento, consigli di sciogliere lo zucchero scaldando un poco la genziana. Tutti e 5 i lt? Oppure una parte prelevata e ben filtrata? 1 lt potrebbe bastare?
    3) nel tuo secondo suggerimento ho capito bene che, dopo aver aggiustato i dosaggi a mio personale gusto, posso per i successivi liquori, mettere da subito a macerare la genziana nel vino e nell’alcool, insieme, per 40 gg?
    Grazie per le tue gentili risposte. Anna Maria

  14. Salve volevo kiedere se posso mettere il miele al posto dello zucchero?

  15. Salve sto provando a fare la genziana secondo una ricetta antica di un nonno di un mio amico però direttamente a macerare nell’ alcool x 40 gg con radice lutea naturalmente buccia di limone e qualche chiodo di garofano.passati i 40 giorni filtro aggiungo lo zucchero e solo alla fine metto il vino. imbottiglio e lascio di nuovo riposare x un paio di mesi.che dite? Può andare?

  16. Maria Grazia Cerchiara

    Buongiorno,

    Vorrei sapere se le radici di genziana vanno solo pulite o anche lavate con acqua prima di inserirle nel vino?
    Grazie anticipatamente!!!

  17. Ho fatto il liquore di genziana secondo la ricetta, ma e venuta troppo amara, cosa posso fare?

    • il sapore molto amaro delle radici rende il liquore molto particolare, assaggiate ad ogni passaggio dopo aver girato. In questo modo avrete il liquore a vostro piacimento!

  18. Ho fatto la genziana con l’idea di seguire tutti i passaggi descritti ma opsss lho dimenticata in Cantina e ho allungato i tempi di infusione nel vino.. Da 40 a 100🙈
    Che ne dite devo buttare tutto o vado avanti con zucchero e alcool? Grazie a chi vorrà rispondermi

  19. Nonna la tua non è una risposta, cosa mi consigli per rendere la genziana ormai fatta meno amara?

  20. Cara nonna la ricetta che faccio da anni è diversa da nonno Gigi o, io metto a macerare nell’alcool (un litro e mezzo) per 40gg insieme a un limone non trattato, 7 chiodi di garofano, 7 bacche di ginepro, una stecca di cannella. Poi dopo 40gg preparo, 5 l. di vino (pecorino bianco) 800g. di zucchero dopo aver sciolto bene lo zucchero (tutto a freddo) unisco il tutto e lo lascio per altri 20gg all’ombra. A questo punto filtri tutto eeeeeeee è Eccellente!!!

  21. 30 gradi è il valore giusto per la genziana. Se usi un vino da 13 gradi – Pinot grigio o pecorino ad esempio- una proporzione giusta è 4 di vino e una di alcol, cioè su un litro 800 cl di vino, 200cl di alcol. Infatti 13×4=52 +95×1=95=147:5=29,6. 29,6 è la gradazione alcolica, a cui si aggiunge l’effetto dello zucchero, che però è a gusto. Io uso solo 70 grammi litro perché non mi piace dolce.

  22. per una genziana amara….quanto zucchero per litro? alcool 95 o 96 gradi e’ la stessa cosa?grazie

Rispondi a Simonetta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *