
✨BICARBONATO DI SODIO
Vi basterà diluirlo in acqua e poi utilizzare il composto ottenuto per la pulizia delle pareti: eliminerete così anche le macchie. Per eliminare il cattivo odore ➡️ Eliminare l’odore di muffa
✨ACETO
Come prima cosa, cercate di evitare la formazione delle muffe passando sui muri di casa, ogni 4 mesi circa, un composto di acqua e aceto che disinfetta le superfici ed elimina i batteri che generano le muffe. Inoltre, aerate bene gli ambienti, soprattutto il bagno, luogo preferito della muffa, perché caldo e umido.
✨SALE GROSSO
Il sale grosso è in grado di catturare l’umidità: posizionatene un contenitore nelle stanze maggiormente interessate dal problema. (Ricetta per un assorbi umidità profumato).
✨ESTRATTO DI AGRUMI
Potete combattere la muffa anche con l’estratto di agrumi. Diluite 20 gocce di estratto di agrumi in due tazze d’acqua, mescolate, versate il composto in uno spruzzino e spruzzate sulla macchia da trattare. Lasciate agire per qualche ora e poi sciacquate con acqua. È possibile ottenere buoni risultati anche aggiungendo all’acqua 2 cucchiaini di tea tree oil: spruzzate il composto ottenuto sulle superfici attaccate dalla muffa.
✨ANTIMUFFA FAI DA TE
Sciogliete in 700 ml di acqua normale, 2 cucchiai di acqua ossigenata, 2 cucchiai di sale fino e 2 di bicarbonato. Mettete il liquido in uno spruzzino, agitate bene e poi spruzzate sulle superfici da trattare, strofinando con uno spazzolino da denti se la macchia di muffa è ostica.
✨Con 100 ml di alcol alimentare e 15 gocce di olio essenziale di lavanda, rallenterete la formazione delle muffe sulle piastrelle del bagno e le tende della doccia. Spruzzate il composto sulle zone interessate, lasciate agire e poi rimuovete le macchie di muffa con una spazzola. ✨Se volete prevenire la formazione delle muffe, potete anche diffondere l’olio di lavanda con un brucia essenze, che regalerà anche un’ottima profumazione all’ambiente.
✨Se la muffa ha attaccato i libri, potete pulirli utilizzando il borotalco: prima pulite le pagine con uno straccio e poi cospargetele di borotalco. Lasciate agire per circa un’ora e poi rimuovete la polvere in eccesso.
✨Se la muffa ha colpito i vostri vestiti, eliminate le macchie con una soluzione composta da succo di limone e sale. Se invece ha attaccato le tende o la tappezzeria, risolvete il problema con una soluzione realizzata con mezzo litro di alcol denaturato e mezza tazza d’acqua. Immergete un panno in questo liquido e con lo stesso strofinate il tessuto da pulire.
Info: web; nosprecare.it; libro: Trucchi&Rimedi