
Dopo un attento studio e una consultazione con tutti voi o quasi, abbiamo imparato che:
1) Esistono svariati modi di rendere piccante l’olio e si somigliano un po’ tutti tra loro.
2) I peperoncini meglio se SECCHI.
3) COME PREPARARE I PEPERONCINI- Per seccare i peperoncini si può optare per l’aiuto del Sole se siamo nella stagione giusta.
Oppure si possono seccare in forno dopo averli cosparsi con un po’ di sale grosso. (Grazie Giusy❤️)
Se il peperoncino è FRESCO? – lavarli, asciugarli, tagliarli e cospargerli di sale grosso e lasciarli a riposo per almeno 12 ore. Trascorso il tempo scolare l’acqua che hanno rilasciato e procedere…
4) una volta pronti con i peperoncini e i barattoli sterilizzati non manca che riempire i contenitori quasi fino all’orlo (quasi!) e poi aggiungere l’olio extravergine d’oliva.
5) Esiste una versione speziata. C’è chi aggiunge solo l’aglio e chi anche delle spezie come: alloro, rosmarino e timo. Ecco le quantità:
✨250 ml di olio extravergine non troppo amaro;
✨9 peperoncini piccanti essiccati;
✨2 foglie di alloro;
✨1 rametto di rosmarino;
✨1 rametto di timo.
Se avete altri suggerimenti gastronomici di qualità, fatevi avanti. 🌶🌶🌶