
…piano piano l‘estate lascia il posto alle stagioni più fredde, vediamo come difenderci dai malanni di stagione.
Per quanto riguarda l’influenza e le malattie “da raffreddamento”, come riniti, sinusiti e bronchiti, non bisogna pensare che la colpa sia tutta dei virus e dei vari batteri, il nostro equilibrio psico-fisico è determinante.
Se si è in forma e ben nutriti c’è una maggiore possibilità di superare indenni l’inverno.
I cali di “energia” per stanchezza mentale o fisica, un’alimentazione non adeguata, la sedentarietà, la cattiva digestione o un intestino irregolare possono essere fattori favorenti le malattie.
C’è chi si preoccupa dei mali di stagione solo quando effettivamente arrivano e chi invece preferisce prevenire.Come dobbiamo rifornirci di maglioni, sciarpe e cappotti per proteggerci da vento e freddo, così la nostra alimentazione deve variare per rinforzare il sistema immunitario e per garantire il giusto apporto di vitamine e minerali. È bene consumare frutta e verdura fresca ogni giorno.
🍁CONDIMENTI e SPEZIE con cui si insaporiscono i cibi possono essere benefici. AGLIO e CIPOLLA oltre ad essere ricchi di vitamine e sali minerali, hanno proprietà antisettiche, fluidificano ed aiutano ad eliminare il catarro.
🍁Le SPEZIE come curry, paprica, peperoncino, curcuma, cannella e zenzero sono fonti di antiossidanti e sostanze antinfiammatorie, oltre che minerali e vitamine. Inoltre, hanno un’azione vasodilatatoria che favorisce la sudorazione e la stabilizzazione della temperatura corporea.
🍁Essere ben idratati – Oltre all’acqua, si possono assumere bevande calde, come infusi e tisane ricche di principi attivi con attività antinfiammatoria, antisettica e emolliente in grado di creare beneficio alle vie aeree superiori irritate.
🍁Un’altra buona abitudine è usare il LIMONE per condire le pietanze perché facilita l’assorbimento del ferro presente negli alimenti che a sua volta potenzia le difese naturali contro raffreddore, mal di gola e tosse.
🍁Si consiglia anche l’uso di PROBIOTICI e PREBIOTICI, equilibrando la flora batterica intestinale, migliorano le funzionalità dell’organismo e potenziano le difese immunitarie. I prebiotici aiutano le colonie di probiotici presenti nell’organismo a sopravvivere e contribuiscono al mantenimento del benessere generale dell’organismo. Sono ricchi di probiotici gli alimenti fermentati come lo yogurt, alcuni tipi di formaggi, kefir, miso, crauti, tempeh, prodotti da forno derivati dalla pasta acida. L’intestino gioca un ruolo importantissimo nella formazione di una linea di difesa contro le influenze esterne.
🍁Utile è anche la VITAMINA E, presente soprattutto nell’olio d’oliva e in altri oli vegetali e nella frutta secca a guscio.
info:farmaciapallante.it