Gli antibiotici vengono utilizzati per debellare batteri cattivi per il nostro organismo.Quando la patologia lo permette, è possibile utilizzare degli antibiotici naturali che non hanno effetti collaterali e risultano meno aggressivi.
Eccone alcuni:
L’aglio contiene l’allicina che rappresenta un notevole antibiotico inibente su numerosi batteri ma contiene anche garlicina ed è ricco di oligominerali e sostanze minerali.
L’echinacea rafforza il sistema immunitario e combatte le influenze stagionali. La radice contiene polisaccaridi che rendono la pianta immunostimolante quindi sostiene l’organismo contro gli attacchi infettivi.
L’origano ci protegge dalle malattie respiratorie ed ha proprietà antispasmodiche e antisettiche.
L’eucalipto, con i suoi principi attivi, ha un’azione balsamica e espettorante delle secrezioni delle vie respiratorie e quindi viene utilizzato per curare tosse, raffreddore e sinusite.
La menta contiene vitamina C, sostanze antibiotiche ed ha proprietà disinfettanti e cicatrizzanti. Puo’ essere utilizzata per disturbi del fegato e gastro intesinali.
La cipolla agisce sul nostro organismo in modo davvero positivo. Contiene enzimi che stimolano digestione e metabolismo ma anche effetti antibiotici, diuretici e deputativi.
Lo zenzero è molto utile in caso di stati influenzali, stimola il sistema immunitario e combatte raffreddore, tosse e infiammazioni alla gola.
Il timo ha proprietà antisettiche per il tratto intestinale, antibatterico contro infezioni alle vie urinarie. È indicato anche per risolvere problemi dell’apparato respiratorio.
La propoli è un potente antinfiammatorio, da immediato sollievo alla gola infiammata ed è anche ottimo come prevenzione per raffreddori e influenze.
I chiodi di garofano hanno proprietà benefiche e terapeutiche. Sono antinfiammatori e possono essere utilizzati in patologie come raffreddore, bronchite, asma e sinusite.