Ricchi di vitamine A, B, C, E, K, calcio, ferro, fosforo, magnesio, sodio, potassio e zinco, i ceci sono utili per controllare il livello del colesterolo e della glicemia, riducendo il rischio di diabete. Sono un ottimo alimento diuretico, favoriscono, infatti, l’eliminazione dei sali presenti in eccesso nell’organismo.
Vediamo 3 modi diversi in cui poterli cucinare:
HUMMUS:
INGREDIENTI:
- 1 conf di ceci già lessati (preferibilmente in confezione di vetro);
- 1 cucchiaio di tahin;
- succo di mezzo limone;
- aglio (se piace);
- sale q.b.;
- pomodorini secchi reidratati (per una sferzata di sali minerali);
- un giro di olio EVO;
- acqua circa 50ml;
- paprika dolce o spezie a piacere.
PROCEDIMENTO:
1)Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e creare una crema liscia; se il frullatore dovesse far fatica aggiungere un pò di acqua in più.
2)Presentare con paprika dolce o spezie a piacere oppure seplicemente con un goccio di olio evo. La Vale lo consiglia con le verdure crude, nelle piade, come contorno o sui crostini. Oppure, lo si può allungare con l’acqua di cottura e condire la pasta.
Con aggiunta di una piccola rapa rossa si avrà un hummus di colore rosa; invece, gustandolo con dei peperoni grigliati si conferirà al piatto un gusto mediterraneo.
Come aperitivo è perfetto in ogni occasione: buono, sano, vegano e senza glutine e proteico.
DRESSING PER INSALATA:
INGREDIENTI:
- 100gr ceci lessati;
- succo di mezzo limone (circa 2 cucchiai);
- 2 cucchiai di senape (o maionese se preferite un sapore più delicato);
- 1 cucchiaio di capperi dissalati;
- 1 cucchiaino di aceto di mele;
- acqua quanto basta per rendere il condimento lento al punto giusto.
Unire tutti gli ingredienti nel boccale del frullatore ad immersione e rendete la crema fluida quanto basta per condire insalate e piatti unici. Aggiustare di sale una volta pronta.
CECI SPEZIATI …IN PADELLA
INGREDIENTI:
- 250gr di ceci cotti;
- olio EVO (ExtraVerginediOliva) q.b.;
- 1 cucchiaino di curry;
- 1 cucchiaino di curcuma;
- pepe una spolverata;
- aglio a piacere (se piace).
Questa ricetta vince su tutte.. in gusto e velocità. Prendere una padella con dell’olio EVO e metterla sul fuoco; aggiungere le spezie e farle scaldare un pochino prima di incorporare i ceci. Far saltare il tutto per circa 2 minuti a fuoco vivace, stando attenti all’eventuale cambio di colorito.
Ecco un contorno sfizioso, o un possibile condimento per il riso basmati: magari saltato in padella con un porro affettato oppure direttamente nell’insalata non appena si saranno raffreddati.
Piccolo segreto: messi in forno diventano croccanti e…uno tira l’altro.
Buon Appetito 🙂
ValeInCucina