Sport e anziani: tutti i benefici per mantenerci in salute.

Foto: nonnsolofitness

Ognuno invecchia a proprio modo e molti studi scientifici dimostrato che gli anziani dovrebbero fare attività fisica per mantenersi in salute. Molti evitano l’attività fisica perché temono di farsi male, invece è esattamente l’opposto: i senior che non praticano un’attività fisica costante vedono pian piano la loro salute peggiorare, perché la regola è semplice e vale per tutti: il movimento è vita! 🙂

Uno studio dellAmerican College of Sports Medicine condotto su un gruppo di anziani ha confermato i benefici e il valore che lo sport e l’attività fisica hanno per la salute: i ricercatori hanno notato che con un’ora e mezza di esercizio aerobico alla settimana si riescono a prevenire ben 40 malattie croniche. Meglio ancora se si preferiscono allenamenti in sala pesi. Un lavoro muscolare specifico, infatti, aumenta la mineralizzazione ossea, prevenendo problemi alle ossa; oltre che migliorare la forza muscolare, l’apparato muscolo-scheletrico e quello cardicircolatorio.

Camminate, pedalate, rivolgetevi ad un centro fitness o fate qualsiasi altra attività fisica ma, iniziate. 🙂 L’attività fisica è una medicina, ed è bene tenerlo sempre presente. Come è cosa buona e giusta, comprendere che l’attività fisica non è sinonimo di fatica e di sacrifici, bensì di salute e benessere.

Chi pratica un’attività fisica durante la terza età gode di uno stato di salute migliore e di diversi benefici fisiologici tra cui:

  1. Minore accumulo di grasso totale e addominale e maggior volume di massa muscolare;
  2. Muscolatura più resistente all’affaticamento;
  3. Miglioramento del sistema cardiovascolare e metabolico;
  4. Ridotto rischio coronarico (abbassamento della pressione sanguigna, dei trigliceridi, LDL e colesterolo totale più bassi; HDL (colesterolo “buono”) più alto e un ridotto girovita;
  5. Rallentamento dello sviluppo di disabilità in vecchiaia;
  6. Migliore coordinazione motoria;
  7. Rinforzo delle ossa.

Il movimento muscolare mette in azione numerosissimi meccanismi biologici che interagiscono, attraverso processi chimici, con tutti i nostri organi ed apparati. Quando eseguiamo anche un modesto sforzo il cuore accelera i propri battiti, il sangue scorre più velocemente, la respirazione si fa più profonda e frequente, la pressione del sangue sale, vengono consumate alcune sostanze ed altre ne vengono prodotte.

Tra le sostanze che vengono utilizzate molta importanza hanno i grassi che riposano sereni nei loro depositi o circolano nelle vene ed arterie. Se in un soggetto giovane i danni che questi materiali possono provocare sono modesti, poichè i grassi vengono facilmente utilizzati come materiale energetico nell’attività fisica e di costruzione quotidiana, nei soggetti anziani (e non necessariamente troppo avanti negli anni) i grassi si depositano sulle pareti dei vasi, specialmente nelle arterie, facilitando la via a patologie come l’aterosclerosi, molto pericolosa soprattutto se colpisce il cuore ed il cervello.

Ma il cuore e le arterie non hanno solo il sovrappeso tra i loro acerrimi nemici, anche il fumo, infatti, può nuocere alla salute del nostro corpo: è stato dimostrato che fumatori praticanti un’attività fisica regolare hanno meno possibilità di ammallarsi di un fumatore sedentario. Segno che lo sport in se stesso è già un eccellente aiuto per stare bene, pensate se ci abbinassimo anche un corretto regime alimentare. 🙂

Foto: Dan Gold

Per fortuna vedo sempre più anziani, in abbigliamento ginnico, fare passeggiate nei parchi, o in palestra; cresce sempre più la consapevolezza di quanto sia importante muoversi per stare meglio.

Fare sport fa bene anche all’umore e abbatte del circa il 50% il rischio di cadere vittime di ansia e depressione. L’esercizio fisico, infatti, aiuta a scaricare la tensione muscolare, fonte di stress e stimola la produzione di endorfine, sostanze che promuovono una sensazione di benessere con effetti positivi sull’umore.

Anche l’ambiente gioca un ruolo determinante, se l’attività fisica è praticata in un ambiente vitale e stimolante, i suoi effetti positivi sono ancora più marcati

Come afferma anche Lello Cecere, personal trainer – nutrizionista, “l’esercizio fisico è il miglior “farmaco preventivo” per molti disturbi comuni e malattie croniche, da dolori fisici a disturbi psicologici, a malattie cardiache, diabete e cancro. L’esercizio fisico rafforza l’intera macchina umana: il cuore, il cervello, i vasi sanguigni, le ossa e i muscoli.
La cosa più importante che potete fare per la vostra salute a lungo termine è una vita attiva.
” Nel suo articolo potete scoprire perchè l’allenamento con i pesi è così importante per la salute. 🙂

Buona allenamento a tutti… 🙂

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *