I Frutti rossi 🍓 e i loro poteri benefici ✨

E’ Fondamentale depurare il nostro organismo, e la primavera è il momento migliore! Un aiuto ci arriva dai frutti rossi, che possono essere considerati tra i più preziosi rimedi naturali, a nostra disposizione.

I benefici dei frutti rossi

I frutti rossi forniscono un elevato apporto vitaminico (A, B1 e B2, C), sono dissetanti e contengono una grande varietà di sali minerali (sodio, ferro, silicio, magnesio, calcio e potassio), indispensabili per regolare il corretto funzionamento del nostro organismo.

Sono ricchi di antiossidanti, che combattono i radicali liberi, facilitatori dell’invecchiamento del nostro corpo. Contengono inoltre una notevole quantità di fibra, che ha una benefica azione di stimolo sull’intestino. Hanno, inoltre, un basso contenuto calorico e aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Da non rimenticare le loro proprietà antinfiammatorie e antitumorali e, la capacità di migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni e la circolazione, dandoci una mano ad evitare fastidiosi disturbi, come le gambe gonfie, che in estate tendono ad accentuarsi. Conosciamoli insieme…

Fragola

Foto: Jez Timms

E’ ricca di acido salicilico, vitamina C – A – B – E – K, potassio, calcio e acido ellagico, dotato di spiccata attività antitumorale e antiossidante. Gli studi scientifici confermano il suo ruolo inibitore nello sviluppo di tumori: la fragola blocca infatti gli agenti cancerogeni, riducendone l’assorbimento.
La vitamina C, oltre a migliorare la risposta dell’organismo in caso di raffreddori e influenze e fortificare le difese immunitarie, ci protegge dai radicali liberi, previene malattie cardiovascolari, aiuta la cicatrizzazione delle ferite, abbassa il colesterolo e facilita l’assorbimento del ferro.

Inoltre, le fragole sono ricche di enzimi in grado di stimolare il metabolismo dei grassi e contengono tantissime fibre che accrescono il senso di sazietà, regolarizzano l’intestino e fanno assorbire meno grassi e meno zuccheri. Cinque fragole contengono una quantità di vitamina C pari a quella di un’arancia.

Attenzione però: le fragole sono uno dei frutti che provocano maggiormente reazioni allergiche. Vanno, inoltre, assunte con cautela se si soffre di ulcera, gastrite e colite.
Si trova nei mercati da aprile a giugno e le prime sono le fragoline di bosco.

Mora

Le more sono un frutto abbastanza calorico, ma terapeutico e ottimo per chi ha problemi articolari e reumatici. Infatti, aiutano lo smaltimento dell’acido urico, che si ferma nelle articolazioni, causando infiammazioni articolari e reumatismi. Contengono salicilato, che aiuta la fluidificazione del sangue e può ridurre il rischio di cardiopatie e inibire lo sviluppo delle cellule dei tumori del colon, oltre che regolarizzare il ciclo mestruale.

Contengono potassio, manganese, vitamine C ed E.
Sono ricche di fibre, quindi un ottimo rimedio contro i problemi intestinali. Aiutano a mantenere bassi i livelli di omocisteina nel sangue, sostanza che, se elevata, è un fattore di rischio per la comparsa di malattie cardiovascolari. Contengono acido folico (vitamina B9), fondamentale durante i primi mesi di gravidanza poichè, una carenza di questo acido può aumentare il rischio di malformazione congenite del feto a carico del tubo neurale, la più frequente delle quali è la spina bifida, un difetto dovuto alla mancata chiusura di una o più vertebre.
Si trova nei mercati da luglio a settembre.

Ribes

Frutto meno calorico delle more, è ricco di vitamina C in proporzione molto superiore alle arance, soprattutto quello nero. Ha un alto contenuto anche di potassio e ferro. Ha effetto diuretico, per cui favorisce la scomparsa delle infiammazioni e previene i reumatismi. Svolge la sua azione anti invecchiamento, soprattutto nei confronti della pelle. I pigmenti antocianosidi compiono un’attività antinfiammatoria. Gli acidi del suo succo favoriscono la stimolazione delle secrezioni gastriche dell’apparato digerente, contrastando così gli stati di inappetenza.
Si trova nei mercati da luglio a settembre.

Mirtillo

Foto: Joanna Kosinska

I mirtilli sono in assoluto i frutti di bosco meno calorici. Non contengono molta vitamina C, ma sono alleati dei denti e ottimi per la retina.

Contengono elevate quantità di antociani, che, agendo in sinergia con la vitamina C , sono attivi nella protezione del sistema vascolare. Ma non solo, essendo sostanze antibatteriche aiutano a combattere l’invecchiamento e le infezioni delle vie urinarie. Proteggono la retina e aiutano a mantenere l’elasticità della pelle. Sono ottimi alleati della salute dei denti, soprattutto durante la menopausa.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the International Society of Sports Nutrition, dopo aver fatto sport è possibile favorire il recupero muscolare e recuperare le forze mangiando un po’ di mirtilli.

Si trovano nei mercati da luglio a settembre.

Lampone

I lamponi sono forse i più completi e calorici frutti rossi, perché contengono molta vitamina E ed acido folico (vitamina B9), oltre che vitamine B1 – B2 – C, sali minerali, fibre. Utili contro le infiammazioni articolari per la notevole azione diuretica, regolarizzano il ciclo mestruale, e contrastano l’iperglicemia. Sono inoltre disintossicanti e molto ricchi di fibre.

La bassa percentuale di zuccheri in essi contenuti rendono i lamponi consigliati anche ai diabetici.

L’infuso di foglie aiuta contro la diarrea. Grazie alla presenza di acido folico e vitamina P, i lamponi aiutano a tonificare i muscoli dell’utero e a migliorare le contrazioni.
Alcune ricerche sostengono che il composto fenolico naturale derivato dai lamponi rossi è in grado di ostacolare la crescita dei tessuti grassi.
Si trova nei mercati da giugno a ottobre.

Questa mattina ho fatto colazione cosi:

Foto: LaNonna^^^

Yogurt greco con un cucchiaio di nocciolata condito con i frutti rossi. 🙂 Squisidelizioso! 😉

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *