Xerostomia: bocca secca

La bocca secca e impastata è conosciuta anche come xerostomia e si verifica quando non c’è sufficiente saliva nella bocca. Si può avere problemi a masticare o deglutire, o ci si può svegliare con una sensazione di secchezza delle fauci.

La mancanza di saliva può causare anche difficoltà a parlare. I rimedi alla bocca asciutta dipendono dalle sue cause. La cura fai da te può essere d’aiuto, ma se le misure non sono abbastanza soddisfacenti, occorre rivolgersi al proprio dentista o medico di fiducia.

CAUSE – Le cause possono essere varie, le più frequenti sono:

  • l’assunzione di farmaci;
  • le radiazioni e la chemioterapia;
  • le malattie che colpiscono la ghiandole salivari;
  • diabete;
  • squilibri ormonali;
  • artrite reumatoide e malattie autoimmuni come la sindrome di Sjögren.
  • l’ansia e lo stress causati da lavoro o da eventi particolari.


RIMEDI:

  • Usare chewing gum e caramelle senza zucchero per stimolare le ghiandole salivari;
  • Bere acqua in modo regolare durante tutta la giornata;
  • Utilizzare preparazioni di saliva artificiale come gel e spray che puoi comprare in farmacia;
  • Durante la notte attiva un umidificatore nella tua camera da letto.

Stimolare la salivazione con caramelle e gomme da masticare è una misura utile, ma solo se le tue ghiandole salivari o i nervi atti a stimolarle non sono danneggiati.

Alcuni persone soffrono di bocca secca di notte e si svegliano con una sensazione fastidiosa, oppure sentono la parte posteriore della gola troppo secca per respirare. In questi casi, la causa potrebbe essere che durante il sonno su respira con la bocca.

Per alleviare questa spiacevole sensazione, tenere sempre un bicchiere di acqua accanto al letto e attivare l’umidificatore nella stanza. Questa misura è utile in modo particolare se si vive in un clima arido. Bere molta acqua consente di mantenere i tessuti orali umidi durante tutto il giorno.

0 Condivisioni

2 commenti

  1. Durante la notte mi trovo la bocca molto secca con la mucosa molto rigida per cui sento il bisogno di bere continuamente acqua. Sono anziano di 82 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *