
Bisogna capire il tipo di danno che è stato fatto distinguendo i graffi veri e propri dai danni alla pelle che si verificano quando un gatto “fa la pasta”, cioè infila le unghie nella pelle per poi ritrarle verticalmente, senza graffiare.
GRAFFI VERI E PROPRI – se il danno è contenuto alla superficie in pelle è sufficiente acquistare un balsamo o una crema colorante di un colore il più possibile simile a quello del divano da riparare, e passarlo sul graffio per renderlo meno visibile. Si può ripetere questo passaggio più volte se necessario. Se invece i graffi sono profondi e riguardano tutto lo spessore del divano, probabilmente non sarà possibile ripararlo da soli ma bisognerà rivolgersi a un professionista.
QUANDO IL GATTO “FA LA PASTA” – la situazione è un po’ più complessa perchè con le unghie i gatti riescono a far fuoriuscire le fibre della pelle, dando così al divano un aspetto vecchio e trascurato. Munirsi di pazienza e procurarsi il materiale necessario in ferramenta:
- Tagliare tutte le fibre che sporgono, facendo attenzione a tagliare il più possibile vicino alla superficie del divano senza rovinarlo ulteriormente.
- Procurarsi della colla per pelle, che si metterà su una spugnetta e si spargerà su tutta la zona da riparare. L’operazione dovrà essere ripetuta almeno 7 volte, facendo attenzione a far asciugare completamente la colla tra una mano e l’altra.
-
Prendere della carta vetrata molto fine e carteggiare la superficie sulla quale è stata messa la colla, lisciandola il più possibile e rimuovendo gli eventuali strati troppo spessi.
-
A questo punto servirà dello stucco per pelle, che verrà applicato in una o due mani facendolo asciugare per circa mezz’ora ogni volta. Lo stucco generalmente è di colore neutro, quindi dopo averlo applicato sarà necessario applicare anche una crema colorante. Non appena lo stucco sarà asciutto, si dovrà nuovamente scartavetrare il tutto e passare alla fase successiva.
- Questa fase consiste nel pulire bene la pelle con un apposito detergente, in modo da rimuovere qualsiasi traccia di polvere che possa essere stata lasciata dalla carta vetrata e permettere al colorante di prendere bene. Si procedete con 1 o 2 mani di colorante, spray oppure da applicare con una spugnetta, lasciare asciugare e successivamente applicare un sigillante per pelle in modo tale da mantenere bene il colore.
-
LUCIDATURA – l’ultima fase consiste nell’applicazione di un prodotto lucidante e rinnovante che possa proteggere il divano dal normale uso. Potrà essere applicato su tutto il divano, non solo sulla zona che è stata riparata.
SOLUZIONE ALTERNATIVA – è quella di proteggerlo adeguatamente, posizionando inoltre un bellissimo tiragraffi a portata di mano.