Come pulire un divano in ecopelle

Occorrente:

  • Latte detergente, latte o sapone di Marsiglia/neutro
  • Spugna e panno in microfibra
  • Acqua

Prima di tutto bisogna rimuovere dal divano la polvere con un panno umido e in seguito procedere con il latte detergente su tutte le parti in pelle del divano. Completata questa operazione, si può ultimare il lavoro rimuovendo eventuali eccessi di prodotto.

È possibile sostituire il latte detergente con del sapone di Marsiglia, che andrà diluito in acqua e applicato su tutta la superficie tramite l’utilizzo di una spugna morbida. Ovviamente, occorre risciacquare il divano e asciugarlo accuratamente, in modo da non lasciare tracce che potrebbero rovinare la pelle screpolandola o seccandola.

0 Condivisioni

3 commenti

  1. Con il latte detergente ho provato, ma i segni di penna non se ne sono andati

    • Riprovi se ha pazienza. Personalmente pulisco le borse in pelle sempre con il latte detergente e va molto bene. Per le macchie più ostinate ho anche provato lo sgrassatore ma non direttamente sulla borsa, su un panno in cotone e poi ho strofinato sulla macchia. Anche questo ha funzionato. 🙂 Generalmente, l’inchiostro va via con l’alcol che, però, potrebbe rovinare il tessuto…se vuole può provare a utilizzare l’alcol come io ho utilizzato lo sgrassatore, non direttamente sulla macchia ma tramite un panno in cotone.

  2. Purtroppo nel mio divano non è andato bene questo tipo di sistema, o meglio nessun tipo di prodotto anche (quelli costosi ) a fatto si che non si screpolasse. Il rivenditore mi ha risposto che quel tipo di rivestimento ha una durata di 5 anni. Forse dovrebbero inventare un olio non olio per questo tipo di ecopelle

Rispondi a Laura Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *