Più la pelle del piede e del tallone viene idratata e nutrita, più facile sarà prevenire la comparsa di screpolature ed inestetismi indesiderati.
Le screpolature della pelle del piede sono piaghe favorite principalmente da una perdita della normale elasticità della pelle. Oltre a risultare oggettivamente antiestetici, i talloni screpolati possono anche causare molto fastidio, prurito, dolore e, si, anche sanguinamento, compromettendo in certi casi anche una normale camminata.
Per il trattamento delle screpolature è importante il ripristino della naturale idratazione ed elasticità della pelle dei piedi.
Creme o oli ricchi di sostanze altamente idratanti, burri vegetali (come quello di Karitè), olio di mandorle dolci e anche olio di ricino possono aiutare a riottenere una corretta idratazione.
✨Applicare quotidianamente (e più volte al giorno) una crema idratante;
✨indossare sempre calzini di cotone o di fibre naturali ed evitare quelli con le cuciture rigide che possono causare eccessivo sfregamento sulla pelle del piede.
✨almeno una volta a settimana regalarsi impacchi caldi, pediluvi e scrub: l’esfoliazione infatti (anche eseguita con la classica pietra pomice) aiuta a mantenere la pelle del piede morbida e levigata, eliminando lo strato di cellule morte superficiali e permettendo così un maggior assorbimento dei principi attivi della crema.
✨Mantenere i piedi sempre puliti e asciutti: in questo modo si prevengono le possibili infezioni fungine.
✨evitare di strappare le pellicine e la pelle secca che tende a staccarsi dal tallone! Si rischierebbe di creare nuove lesioni e favorire lo sviluppo di infezioni.
Esistono dei rimedi naturali che possono far tornare i nostri talloni lisci e morbidi.
Vediamone qualcuno
Un rimedio molto efficace è l’olio di oliva. Lavate la parte con del sapone neutro e strofinate un po’ con la pietra pomice. Una volta puliti e asciugati, applicate qualche goccia di olio. Indossate dei calzini e lasciate agire per tutta la notte. Ripetete l’operazione 2 volte a settimana.
Altro aiuto potrebbe essere un esfoliante preparato con 2 cucchiai di farina di riso e 2 di olio di mandorle dolci. Mescolate bene gli ingredienti e applicatelo sui talloni massaggiando con una spugnetta.
Altra soluzione è schiacciare una banana matura e spalmarla sulla zona da trattare. Lasciate agire per 10 minuti, sciacquate con acqua calda e poi tenete i piedi a mollo in acqua fredda per un po’. Ripetete questo procedimento tutti i giorni per una settimana.
Il miele, infine, è un ottimo aiuto per la pelle secca in generale e in particolare per le zone più ruvide come i talloni. Applicate uno strato e fate agire per 30 minuti, sciacquate con acqua tiepida.
Grazie sempre per i tuoi consigli 😊