Energia di Giugno: proteggere pelle e bronchi con lamponi ed origano

Dopo la meravigliosa primavera, forza creatrice del risveglio e del rinnovo, ecco alle porte l’estate. Giungno arriva con il suo carico meraviglioso di energia vitale, ci spinge a lasciarci andare e a vivere con intensità. Niente di più bello, ma la modernità ha cambiato anche le stagioni e il nostro modo di viverle. Il sole sprigiona la sua luce, una luce a cui oggi bisogna anche stare attenti perchè può danneggiare la pelle.

L’aria calda è spesso secca e inquinata e non è raccomandabile respirare a pieni polmoni come si farebbe in un luogo circondato dalla natura e lontano dai centri urbani. Inoltre, andare per negozi e locali è si uno svago ma gli sbalzi di temperatura tra dentro e fuori possono crearci qualche problemino.

Dedicando la giusta attenzione alla nostra pelle e ai nostri bronchi si abbasserà il rischio di inciampare nei problemi di questa stagione. Vediamo come…

PELLE

Va protetta dai raggi solari per evitare eritemi, nei e macchie. Ricordo che i nei sono formazioni benigne, ma non va dimenticato che un’eccessiva esposizione al sole, soprattutto senza una adeguata protezione, può cambiare la natura di qualche neo rendendolo pericoloso per il nostro organismo. Fare una visita dermatologica per accertarsi di non avere nei che potrebbero essere particolarmente sensibili alla luce del sole e, successivamente, dotarsi di una adeguata protezione cutanea (naturale, se possibile) è sicuramente raccomadabile.

BRONCHI

Considerando la premessa è conveniente alzare gli scudi difensivi contro bruciori e irritazioni dovuti agli sbalzi termici. La mucosa bronchiale è in costante contatto con l’ambiente esterno attraverso l’aria che respiriamo, è quindi preparata a far fronte ai cambiamenti climatici, temperatura e umidità, imposti dalla natura.

Durante l’estate però, di questi cambiamenti se ne verificano molti. Alcuni generati dall’uomo come l’aria condizionata o climatizzata presente nelle case, uffici, negozi, locali, centri commerciali e automobili. Sbalzi continui hanno come risultato una sofferenza da parte della mucosa respiratoria con un aumento delle faringiti, laringiti, traicheiti e, a volte, bronchiti.

Le bronchiti possono essere sia di tipo irritativo che batterico. I continui sbalzi di temperatura, infatti, da un lato irritano le terminazioni nervose presenti sulla mucosa, producendo tosse stizzosa, dall’altro alterano il suo microambiente di superficie e la sua idratazione, riducendo la forza del suo sistema immunitario ed esponendoci a infezioni simili a quelle invernali.

Ridurre sbalzi termici, prediligere luoghi chiusi con temperature non troppo basse, non esporsi al fresco climatizzato quando si è sudati, respirare con il naso è fondamentale per ridurre la frequenza dei disturbi.

IL LAMPONE E L’ORIGANO SONO UN TOCCASANA PER BRONCHI E PELLE:

Foto Lamponi

Il lampone previene nei e macchie solari.

PELLE SECCA. Frullato di lampone, miele e panna di soia. Applicato per 20′ sulla pelle la rende tonica e luminosa.

PROTEZIONE DAI RAGGI UV. Consiglio l’olio di semi di lampone (in erboristeria). Applicalo come doposole e bevine un cucchiaino da tè al giorno per tutta l’estate: ricco di vit.E e vit.A, idrata e combatte il fotoinvecchiamento.

MANGIALI?. Oltre a essere gustosi sono ricchi di antiossidanti capaci di neutralizzare i radicali liberi.

ACQUA. Bevi di più per prevenire la secchezza e i rossori. E’ necessario conservare un costante grado di idratazione.

Foto origanoORIGANO e BRONCHITI: L’origano accellera la guarigione delle bronchiti estive. Le principali sostanze che lo compongono sono il retinolo, la riboflavina, la tiamina, la niacina e l’acido folico. Ma la sua potente capacità di preservare i bronchi è dovuta alla presenza di un mix speciale di componenti appartenenti alla famiglia dei fenoli. In particolare, grazie alla presenza del timolo e carvacrolo (a cui si deve il suo inconfondibile profumo), è possibile mantenere le vie aeree protette perchè queste molecole agiscono sia come calmante per la tosse sia come espettorante. Sono in grado di difenderci dalle infezioni perchè considerate dei veri e proprio antibiotici naturali.

ORIGANO COME INFUSO. Per trarre il massimo beneficio contro la tosse puoi preparare un infuso di origano, bastano un cucchiaino di origano e 100ml di acqua bollente, sufficienti per circa due tazze. Appena l’acqua bolle versala immediatamente sulle foglie di origano. Lascia riposare per 15′ coperto, filtra e bevi con poco miele.

SUFFIMIGI FLUIDIFICANTI. Fai bollire una pentola d’acqua e versa 10 gocce di olio essenziale di origano. Copri la testa con una asciugamano e inspira profondamente: scioglie le secrezioni.

1 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *