La liquirizia è una pianta originaria dell’area mediterranea e mediorientale. Le sue radici sono raccolte nel periodo autunnale e invernale, grazie alla glicirrizina questa radice sfiamma le mucose dello stomaco e dei bronchi e, inoltre, placa le “vampate”.
Ha proprietà emollienti, espettora
La liquirizia svolge un’azione tonico-stimolante e riequilibr
Non va dimenticato inoltre, che può essere usata per ridurre i sintomi della menopausa, tra cui le famose “vampate” e i disturbi del sonno.
Si può masticare un pezzetto di radice essiccata per lenire rapidamente i bruciori e i dolori gastrici.
Oppure potete provare il decotto, consigliato in caso di gastrite o per migliorare l’espettorazione nelle patologie respiratorie: 2-3 tazze al giorno per un mese di decotto alla liquirizia, preparato lasciando in infusione per 10 minuti in cucchiaino di radice in una tazza di acqua bollente.
QUANDO è SCONSIGLIATA? – In caso di ipertensione e se si assumono alcuni farmaci, tra cui i cortisonici e gli anticoncezionali.