Giradito, qualche rimedio naturale.

Il giradito è un’infiammazione che colpisce alcune parti, le più molli, delle dita delle mani e dei piedi.

Solitamente sono gli stafilococchi o gli streptococchi presenti nella saliva a causarlo, perché riescono ad infiltrarsi nella cute, attraverso piccole lesioni causate dal vizio di mordicchiarsi le unghie o rosicchiare le pellicine. Può capitare che il giradito interessi anche le dita dei piedi, perché questa parte è particolarmente umida o perché l’unghia è incarnita. Anche una manicure o una pedicure eseguita male può causare un fastidioso giradito. Il giradito può capitare anche a seguito di un forte trauma subito dal dito in questione o dall’entrata di una scheggia.
Lo si riconosce, oltre che per il dolore, anche per la presenza di sintomi come:

✨Rossore intorno alla parte;
✨Rigonfiamento, a volte con pus;
✨Presenza di tagli o piccole vescicole;
✨ Cambiamento dell’unghia.

👍🏻 Il primo rimedio prevede solo l’uso di acqua tiepida e di un cucchiaino di sale grosso. L’acqua tiepida dona conforto e il sale disinfetta la ferita. Immergete la mano da curare più volte al giorno e l’infiammazione sparirà.

👍🏻 Fate degli impacchi di malva o preparate un infuso nel quale immergere il dito compromesso.
Aggiungete 3 gocce di tea tre oil e fate degli impacchi sul dito infiammato. Il tea tree oil ha una potente azione antibatterica, antimicotica e cicatrizzante.

👍🏻 L’arnica e la calendula hanno proprietà antinfiammatorie e possono essere utilizzate sotto forma di infuso o di pomate.

👍🏻 Anche il succo di limone può essere d’aiuto, perché disinfetta e sfiamma: si può praticare un buco nel frutto e immergetevi il dito infetto.

Se nonostante i rimedi naturali provati, il giradito non accenna a migliorare, consultate il medico per scongiurare il diffondersi dell’infezione verso altre parti del corpo.

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *