
I geloni sono delle lesioni della pelle, che compaiono principalmente su mani e piedi nel periodo invernale e in particolar modo in risposta ad un drastico calo delle temperature. Riconoscerli è facilissimo, perché si presentano come delle eruzioni cutanee violacee, simile a lividi, o tendenti al rosso, pruriginose e dolorose al tatto.
Queste lesioni sono dovute ad un’alterazione del microcircolo del sangue, causata dalla vasocostrizione provocata dal freddo. Infatti, quando le temperature calano in maniera brusca, il sistema vascolare limita l’afflusso di sangue nelle zone più estreme del corpo per ridurre la dispersione di calore. Quando la vasocostrizione provoca uno stato infiammatorio, si creano i geloni.
I geloni alle mani interessano principalmente le dita e il dorso delle mani, mentre i geloni ai piedi coinvolgono le dita dei piedi e i talloni. Tuttavia, anche zone come naso e orecchie sono colpite di frequente.
Le lesioni provocate dai geloni sono suddivise per gravità in quattro stadi. I primi 2 stadi, che coinvolgono solo l’epidermide più esterna, sono trattabili con i rimedi naturali per geloni.
Per gli ultimi 2 stadi, quando cioè l’infiammazione è in fase acuta, è necessario invece consultare un dermatologo.
I rimedi naturali per geloni sono estremamente utili nelle fasi iniziali, quando cioè i geloni non sono ancora infiammati e vengono avvertiti come un fastidio pruriginoso.
I massaggi con l’alcol e gli impacchi con la salvia sono senza dubbio i rimedi naturali più noti sia per geloni alle mani che ai piedi. Nei casi più gravi si ricorre a farmaci specifici in genere a base di cortisone.
✨Alcol – L’alcol etilico, se frizionato sui geloni alle mani (o su altri punti colpiti) per pochi minuti, prima che si formino screpolature profonde nel derma, è un ottimo rimedio naturale per geloni, perché ha la capacità di ripristinare la circolazione sanguigna. Usiamolo con parsimonia (un paio di volte al giorno), perché l’alcool secca molto la pelle. Se ci accorgiamo che dopo qualche applicazione la pelle “tira”, idratiamola con una buona crema.
✨Arnica gel o olio – Una crema a base di arnica o l’olio di arnica (entrambi si trovano in erboristeria) sono uno dei rimedi naturali per geloni pronti all’uso da portare sempre con sé. Le proprietà antinfiammatorie, antireumatiche e antidolorifiche dell’arnica la inseriscono di diritto nei rimedi naturali per geloni. Infatti, oltre a lenire il dolore causato dai geloni, ne previene lo stato infiammatorio e quindi il peggioramento.
✨ Salvia – è consigliabile fare un pediluvio (o immergere le mani) in acqua tiepida, precedentemente fatta bollire con cinque foglie di salvia per litro. La salvia ha proprietà antinfiammatorie e lenitive e darà subito i suoi effetti. Per prevenire i geloni, fare questo trattamento anche tutti i giorni.
✨ Rape rosse – Uno dei più antichi rimedi naturali per geloni è quello della rapa rossa. Per poter sfruttare la sua azione capillarotropa, che migliora lo stato e la resistenza dei capillari, immergere le mani o i piedi in acqua tiepida, fatta precedentemente bollire con alcune fette di rape rosse.
Oppure, mettere una rapa nel forno (con la buccia) e, quando è cotta, strofinarne una metà sui geloni. Grazie ai minerali di cui è ricca, lenisce il dolore e riduce gli arrossamenti.
✨ Cipolla o succo di cipolla – La cipolla è considerata uno degli ortaggi con maggiori proprietà curative. È sufficiente mettere del succo di cipolla o delle fettine sui geloni alle mani o ai piedi per ridurre il rossore e il dolore. Oppure, si consiglia di preparare un impacco e di lasciarlo agire il più possibile. Per l’impacco, tritare finemente una cipolla piccola e applicarla direttamente sul gelone coprendo il tutto con una garza.
✨ Iperico – L’olio di iperico ha delle eccellenti proprietà lenitive sulla pelle; è anche cicatrizzante ed impiegato nella cura delle ustioni. Utilizzato come rimedio naturale per geloni ne dimezza il tempo di guarigione ed evita quella spiacevole sensazione di dolore causata dai geloni alle mani o ai piedi. Per ottenere risultati migliori, in poco tempo, si consiglia di spalmarlo sulle zone interessate un paio di volte al giorno fino a quando non si assorbe completamente.
✨ Calendula – La calendula si trova in erboristeria sotto forma di olio oppure come preparato in crema ed è un perfetto rimedio per i geloni alle mani e i geloni ai piedi perché favorisce la microcircolazione alle estremità e l’irrorazione del sangue in tutto il corpo. Per evitare l’insorgenza dei geloni, o trattarli durante i primi stadi, è sufficiente massaggiare la parte interessata con crema o olio di calendula per qualche minuto anche 3 volte al giorno.
✨ Pediluvio – da fare sempre con acqua tiepida e mai bollente, per evitare l’eccessivo sbalzo di temperatura. I pediluvi aiutano a ripristinare la circolazione nelle estremità del corpo, rendendoli un perfetto rimedio naturale per geloni ai piedi. Per il pediluvio classico, aggiungere qualche cucchiaio di sale o bicarbonato nella bacinella d’acqua tiepida, poi immergere i piedi per un quarto d’ora.
 
			 
			