
È un materiale molto resistente ma, risulta molto delicata per quanto riguarda i detergenti e i trattamenti di pulizia.
Chi utilizza questo rivestimento, spesso lamenta righe e graffi ben visibili dovuti all’utilizzo di strumenti non adatti alla detersione, panni o spugne abrasive, piccole pietre o sabbia che, rimanendo incastrate tra le fughe delle piastrelle, vengono catturate dal panno che successivamente le strofina sulle piastrelle rigandole. Attenzione, quindi, alla scelta dei prodotti naturali e degli accessori di pulizia.
Acquistare panni delicati, possibilmente in microfibra o cotone. Anche le spugne non abrasive sono ideali per questo tipo di materiale, eliminano bene lo sporco ostinato ed eventuali incrostazioni.
Evitare le spazzole, spugnette per i piatti e panni aggressivi.
DETERGENTE NATURALE PER L’ARTESIA
OCCORRENTE:
- 1 litro acqua tiepida;
- 250ml di alcool etilico denaturato (alcool “rosa”);
- 1 cucchiaino di bicarbonato;
- 1 cucchiaino di sapone di Marsiglia.
Mescolare gli ingredienti e immergervi una spugna o un panno – a seconda della grandezza della superficie da trattare – poi procedere alla pulizia.
Questa miscela è ideale per igienizzare ogni zona della casa eliminando germi, batteri e cattivi odori.
Il detergente a base di alcool e bicarbonato è ideale in cucina e in bagno.
È necessario che le dosi restino invariate, per evitare di creare spiacevoli aloni sulla superficie. Se si desidera realizzare una quantità maggiore di detergente naturale basterà raddoppiare o triplicare le dosi indicate.
CALCARE: ACETO BIANCO E SAPONE DI MARSIGLIA – l’ardesia può rovinarsi facilmente con l’utilizzo di prodotti acidi o dei classici detersivi anti-calcare, troppo aggressivi per trattare questo tipo di materiale.
Un detergente naturale utile in caso di calcare è possibile crearlo con:
- 1 litro di acqua;
- 250 ml di aceto bianco;
- 1 cucchiaino di sapone liquido di Marsiglia ( è possibile sciogliere le scaglie di sapone).
Realizzare il detergente mescolando insieme tutti gli ingredienti. Munirsi di un panno in microfibra e dopo averlo immerso all’interno della soluzione, strizzarlo per eliminare l’accesso d’acqua. Procedere alla pulizia.
Per i casi più difficili, si può distribuire il prodotto sulla superficie da pulire, mettendo il preparato in uno spruzzino; spruzzare la parte da lavare e lasciare agire per circa 5 minuti, infine, risciacquare con abbondante acqua ed un panno in microfibra delicato.
Buon pomeriggio voglio usarlo x pulire la doccia di ardesia…
Bene, lo provi 🙂