
✨Bicarbonato e sale grosso: crea una sostanza liquida unendo, in un contenitore, il bicarbonato, il sale grosso e l’acqua (o l’aceto di vino); iniziare con le sostanze solide, sale e bicarbonato, poi aggiungere l’acqua un po’ alla volta fino a che non si ha un composto denso, cremoso ma che non scorra via troppo.
Il composto così ottenuto va disposto su tutta la superficie all’interno del forno con un panno e va lasciato agire per un’ora.
Trascorso il tempo stabilito, sarà sufficiente risciacquare il tutto ed il gioco è fatto.
Se la parte del vetro non vi soddisfa, ripete l’operazione solo sulla parte in vetro aggiungendo, anziché l’acqua, del detersivo per i piatti ecologico. Lasciare agire ancora per 30 minuti e rimuovere bene la pastella con un panno o un raschietto, anche il vetro sarà come nuovo.
✨Acqua e limone: se volete provare un altro rimedio, è possibile anche utilizzare una soluzione di acqua e limone. Prendere una teglia con i bordi alti, aggiungere un dito di acqua, con il succo di tre limoni grandi e la si mette in forno a una temperatura di 180°C.
Dopo 30 minuti circa si vedrà l’acqua evaporare. Essa si va ad attaccare allo sporco incrostato, ammorbidendolo. Trascorso il tempo indicato, a forno spento, sarà semplice rimuovere lo sporco dalle pareti del forno con un panno inzuppato nella soluzione al limone calda rimanente. Il forno pulito, lucente e profumato.
Aceto: si esegue mettendo a scaldare poca acqua con l’aggiunta di un bicchiere di aceto di vino in un tegame. Quando l’acqua bolle, essa va trasferita in una teglia (o nello stesso tegame se può andare in forno) nel forno preriscaldato a 150°C.
Trascorsi 15’ la sostanza sarà in parte evaporata e sarà andata ad ammorbidire le incrostazioni. Poi, a forno spento, Lo sporco sarà facilmente rimovibile con un panno bagnato con la medesima soluzione.
Stupendo👏👏👏👏👏