
A SECCO: se ci sono macchie È possibile rimuoverle strofinaandò con uno spazzolino imbevuto di acqua e una goccia di sapone neutro liquido (tipo sapone di Marsiglia) solo sulla macchia. E lascia asciugare. Poi mescola una tazza di bicarbonato a 10 gocce di olio essenziale. E con un colino spolvera su tutto il pupazzo la polvere pulente. Lascia riposare per una notte e poi sgrulla il pupazzo per eliminare delicatamente la polvere aiutandoti con le mani.
COME PULIRE E DISINFETTARE PELUCHE E PUPAZZI CON ACQUA
Se è possibile lavare il pupazzo in acqua usa del sapone neutro delicato liquido, e lascia in ammollo per 17’ ; tirali fuori e risciacqua con cura, senza strizzare. Infine lascia asciugare naturalmente lontano dal sole o in casa vicino ad un termosifone o se è d’estate vicino ad un ventilatore acceso: il manto peloso riprenderà ad essere soffice e brillante.
Se lo si volesse disinfettare è possibile inserirlo in una busta di plastica e lasciarlo per 24 ore nel congelatore. Se sono pupazzi pelosi e di buona qualità, una volta asciugati, spazzolali con una spazzola per cani.
Se vuoi azzardarti a lavarlo in lavatrice usa sapone neutro, bicarbonato, ammorbidente (se sei solita farne uso oppure aceto), e inseriscilo in una federa del cuscino prima di programmare il lavaggio a 30°.
✨Per rendere ancora più profumato il peluche dopo il lavaggio, potete aggiungere al detersivo qualche goccia di olio essenziale di lavanda, che funzionerà anche come antisettico: ideale quindi per sterilizzare il pupazzo.
PRESENZA DI MECCANISMI MECCANICI
Nel caso in cui il peluche abbia dei meccanismi meccanici al suo interno, non potrà essere lavato né a mano né in lavatrice. La soluzione è quindi quella di utilizzare l’aspirapolvere e, se non si è ancora soddisfatte, pulirlo con una spugnetta e del detergente disinfettante.