
ACQUA DI SODA – è molto utile per togliere le macchie da tutte le scarpe di raso. Prendere un panno pulito, inumidirlo con dell’acqua di soda e strofinare lo sporco della scarpa nel senso del raso. È molto importante pulire a favore di tessuto e non al contrario perché altrimenti questo si potrebbe danneggiare. Poi lasciarle asciugare.
Acqua e sapone oleoso
Occorrente:
- Contenitore;
- Panno morbido;
- 1/2 litro di Acqua;
- 1 cucchiaio di Sapone a base oleosa.
Sciogliere un sapone a base oleosa all’interno di un recipiente che contenga dell’acqua calda. Si può usare una saponetta o il sapone liquido, l’importante è che sia a base d’olio.
- Immergere l’angolo di un panno pulito nella soluzione saponosa e, dopo averlo strizzato bene, passarlo su tutta la scarpa.
- Insistere sulle macchie, frizionando leggermente e con movimenti circolari, nel senso delle fibre del tessuto, mai al contrario. È possibile usare la stessa soluzione anche per suola e tacco.
- Una volta terminato lasciare le scarpe ad asciugare all’aria, ma non al sole diretto perché potrebbero scolorire irrimediabilmente.
Acqua e sapone di Marsiglia
Occorrente:
- Contenitore;
- Panno morbido;
- Acqua;
- Sapone di Marsiglia a scaglie.
Funziona bene sulle macchie leggere: basta
strofinare il sapone direttamente sulla scarpa e frizionare delicatamente con un panno leggermente umido e pulito. Il consiglio è di agire con
leggerezza, a movimenti circolari.
Bicarbonato di sodio
Occorrente:
- 1 cucchiaio di Bicarbonato;
- contenitore;
- 1 tazza di acqua tiepida;
- spazzola a setole morbide.
Agire attenzione: mettere dell’acqua tiepida in
un contenitore e poi aggiungere il bicarbonato, diluendolo al suo interno. Bagnare una spazzola a setole morbide nella soluzione e strofinare le macchie.
Lasciare asciugare.