
Le proprietà della margherita sono molteplici: antinfiammatoria, rilassante, calmante, lassativa (la resina vegetale), antispasmodica; grazie alla proprietà emolliente, è utile contro ulcere della bocca e problemi alle gengive e alla gola.
I fiori e le foglie possono essere usate in infuso contro l’insonnia e la tisana fatta con i suoi capolini aiutano a eliminare le tossine. Aiutano a rimarginare le ferite e se pestate e applicate sulla pelle possono risolvere eruzioni, arrossamenti e foruncoli.
Se fatte macerare è possibile creare un olio con proprietà rassodanti e tonificanti, specialmente se applicato nelle zone del seno, dell’addome, del collo e delle cosce.
In cucina: della pratolina si mangiano sia la rosetta basale che i fiori che hanno un sapore mielato e amaro. Possono essere usati sia in insalate che come decorazioni di zuppe. Della margherita di campo invece sono commestibili le tenere foglie in insalata.