La ceretta araba è una ceretta a base di acqua, zucchero, limone e miele.
E’ semplicissima da preparare in casa per chi non ha tempo né voglia di andare dall’estetista e soprattutto utilizzando questi ingredienti risulta delicata e si sente meno dolore rispetto alle cerette tradizionali.
Certo non è una depilazione definitiva e non impedisce la ricrescita dei peli ma, grazie all’utilizzo di miele e zucchero, la pelle resta liscia e morbida come seta per circa tre settimane.
Vediamo la ricetta:
INGREDIENTI
- 1 bicchiere di zucchero;
- 1/2 limone;
- 1 bicchiere di acqua;
- 2 cucchiai di miele;
PROCEDIMENTO
In un pentolino antiaderente versate l’acqua e lo zucchero. Fate bollire e quando il caramello diventa ambrato aggiungete il limone e i 2 cucchiai di miele. Mescolate bene. Immergete il composto in acqua fredda e quando è tiepido lavoratelo fino ad ottenere una palla.
Per evitare che il caramello si attacchi alla pelle, applicate un po’ di bicarbonato e poi stendete la cera. Non c’è bisogno di utilizzare strisce di carta, si lavora direttamente con le mani. Strappare con un gesto deciso e ricominciare rapidamente.
SUGGERIMENTO
Questo tipo di ceretta, a differenza di quella calda, aderisce dimeno quindi per essere efficace bisogna aspettare che i peli siano di almeno 5 mm.
Alternativa clicca qui! 100% naturale: per il rispetto della pelle, questa ceretta certificata EcoCert contiene zucchero di canna del Paraguay bio e ottenuto da commercio equo. E’ arricchita da olio essenziale di ylang dalle virtù lenitive e da glicerina naturale dalle proprietà idratanti.
- senza parabeni
- senza allergeni
- senza ingredienti di origine animale
- senza coloranti
- senza conservanti
- speciale per pelli sensibili
La confezione contiene:
- 1 vaso di ceretta allo zucchero da 300 gr
- 1 spatola in legno
- 1 foglietto illustrativo
- 12 strisce lavabili e riutilizzabili.
Composizione:
- limone (azione: antisettica, depurativa, addolcente, calmante in caso di dolori e rossori, astringente cutaneo)
- zucchero di canna (azione nutriente, idratante, anti-infiammatoria)
Ma il bicarbonato va applicato sulla parte interesata o nel impasto non o capito gravie da susanna
Ciao Susanna.
Il bicarbonato va messo sulla pelle poi va stesa la cera.
Grazie a te di essere passata.
Ciao #rimedidinonna
come fare per i peli del viso quello neri?
Sono diventati il mio incubo.
Grazie buona giornata
Ciao Santina, prima cosa devi capire a cosa sono dovuti. Generalmente un eccesso di peluria si associa a disordini ormonali. Ad ogni modo… un rimedio naturale che potrebbe aiutarti è: La combinazione di farina di ceci e limone ci offre come risultato un trattamento esfoliante che, oltre a rimuovere i peli, riduce la presenza delle cellule morte.
ingredienti e procedimento: Ingredienti
5 cucchiai di farina di ceci (50 g)
Il succo di ½ limone
1 cucchiaino di yogurt natural (7 g)
Come fare?
Versate tutti gli ingredienti in un recipiente e mescolateli, fino ad ottenere una miscela omogenea.
Applicate il prodotto sulle zone del viso desiderate e lasciate che agisca per 20 o 30 minuti.
Quando si sarà asciugato, rimuovete il prodotto esercitando una leggera pressione nel senso in cui crescono i peli.
Quanto tempo deve bollire lo zucchero con la acqua?
Fin quando il caramello diventa col Ambra… 😊
Buongiorno egli ingredienti c’e il sale ma poi nel procedimento non lo ritrovo , quando si dovrebbe mettere ?
non lo metta… credo di essermi confusa quando ho trascritto al pc la ricetta. 🙂
Invece del bicary non si può mettere il talco?
Eh no… 🙂
Bicarbonato scusa