Perilla: una pianta da scoprire

Oggi la mia vicina di casa mi ha regalato questa piantina di Perilla. 

Non l’avevo mai sentita nominare così ho fatto delle ricerche e… ecco cosa ho scoperto! 

✨La perilla viene sfruttata dalla medicina popolare cinese per il trattamento di una grande varietà di disturbi, quali: febbre, raffreddori, brividi, mal di testa, tosse, fiato corto e gonfiore della mucosa nasale.

✨La Perilla frutescens è una fonte di ferro, di vitamina C e di sostanze dalle proprietà antiossidanti. Alcune delle molecole presenti al suo interno potrebbero aiutare a ridurre il gonfiore; altre sostanze potrebbero invece influenzare molecole responsabili dei sintomi dell’asma.

✨È chiamata anche Shiso e che sapore ha? – lo shiso è un mix sorprendente tra anice, melissa, menta, basilico, cannella, chiodi di garofano e agrumi. 😃

✨ Come usare le foglie di Shiso? – Le foglie fresche o essiccate sono usate come contorno o come ingrediente per le salse, ma può essere usato con il riso, per il sushi o per marinature. I suoi impieghi non finiscono qui, infatti può essere usato per aromatizzare cocktail o infusi oppure ancora per zuppe o insalate.

✨ Come coltivare lo Shiso? – Può essere seminata da marzo a luglio, anche in pieno campo, ma è preferibile farlo in semenzaio. Cresce da luglio a settembre, meglio se la temperatura non scende al di sotto dei 18 °C, ma resiste bene in caso di forti piogge. Il tempo di germinazione è di circa 10-20 gg; i semi possono essere raccolti in ottobre.

✨Esiste l’olio di perilla che si può assumere come integratore – i semi di questa pianta sono davvero efficace nel contrastare le allergie quali asma, dermatiti atopiche, psoriasi e riniti proprio grazie ai flavonoidi e agli omega 3 e omega 6 in essi contenuti. 

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *