
Se lo sporco non è ostinato, il consiglio è di passare su tutta la superficie della scarpa della ✨mollica di pane.
Se invece si tratta di macchie più ostinate puoi sciogliere nell’acqua tiepida del sapone di Marsiglia e, aiutandoti con una spugnetta o con un panno spugna, passare la soluzione ottenuta su tutta la superficie della scarpa, molto delicatamente. Fai asciugare in maniera naturale tenendo le scarpe lontane da fonti di calore.
Se le scarpe sono macchiate la situazione è più complessa: prova a sciogliere nell’acqua tiepida un po’ di detersivo per i piatti (o altro detergente sgrassante) e dell’alcol. Applica questa soluzione sulle macchie senza strofinare, semplicemente con un panno inumidito e poi usane un altro per risciacquare.
Come togliere macchie di muffa (biancastre) sulle scarpe di camoscio?
Grazie
In questo caso, strofina le zone macchiate con un panno imbevuto di alcool etilico. Questa sostanza è particolarmente indicata per il camoscio ma funziona bene anche sulla pelle. In alternativa, puoi usare una soluzione di acqua e aceto e lasciare asciugare poi le scarpe all’aria, ma non sotto la luce diretta del sole.