Lo yoga è una pratica indiana che connette corpo, mente e spirito portando numerosi benefici alla salute fisica e mentale.
In particolare, in gravidanza, reca molti vantaggi come l’aumento della forza, dell’equilibrio, miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio e di quello digestivo, riduce stress, preoccupazioni e tensioni muscolari.
Vediamo in particolare la posizione del guerriero I “Virabhadrasana I”, la posizione del guerriero II “Virabhadrasana II” e la posizione della mezza luna “Ardha Chandrasana”.
POSIZIONE DEL GUERRIERO I
POSIZIONE: stando in piedi, piega la gamba destra verso avanti con il piede parallelo al tappeto. Distendi la gamba sinistra verso dietro e respira. Tendi le braccia verso l’alto con le mani giunte e lo sguardo verso esse. Dopo cinque cicli di respirazione, ripeti con la gamba sinistra.
BENEFICI: permette di estendere l’apertura della cassa toracica e del bacino, inoltre rafforza le gambe.
POSIZIONE DEL GUERRIERO II
POSIZIONE: stando in piedi, allontana i piedi collocandoli a distanza di un metro l’uno dall’altro.
Solleva le braccia parallele al pavimento e allontanale con vigore dai fianchi con le scapole allargate e i palmi rivolti verso terra.
Volta lentamente il piede destro verso destra e ruota il piede sinistro verso sinistra di 90 gradi. Allinea il tallone sinistro con il destro.
Espira e fletti il ginocchio sinistro sulla caviglia sinistra di modo che lo stinco sia perpendicolare al pavimento.
Blocca questo movimento del ginocchio sinistro rafforzando la gamba destra e premendo la parte esterna del tallone destro sul pavimento.
Allunga le braccia allontanandole dallo spazio tra le scapole, tenendole parallele al pavimento.
Non appoggiare il busto sulla coscia sinistra, mantieni distesi allo stesso modo i lati del busto.
Prova a premere leggermente il coccige verso il pube. Volta la testa verso sinistra e guarda al di sopra delle dita.
Mantieni questa posizione almeno 30 secondi. Inspira per raddrizzarti.
Cambia piede e ripeti per lo stesso numero di secondi.
BENEFICI: da sollievo ai dolori alla schiena in particolare durante il secondo trimestre di gravidanza.
POSIZIONE DELLA MEZZA LUNA
POSIZIONE: siediti sul tappetino, rilassa i muscoli del corpo e del collo, chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro. Quando sei rilassata alzati in piedi. A piedi uniti alza le braccia sopra la testa, unisci i palmi delle mani, incrocia le dita e rilascia libero l’indice.
Tieni ben tesi gomiti e ginocchia in modo che gli arti inferiori e superiori siano allungati il più possibile (non devi sentire dolore, non tirarli oltre quanto ti è concesso in base alla tua elasticità). Ispira a pieni polmoni, allungati come se dovessi toccare il soffitto. Segui una linea dritta immaginaria e laterale a te e piegati in quella direzione come se la seguissi, flettiti sempre senza piegare gomiti e ginocchia.
Conserva questa posizione per 30 secondi concentrandoti sempre sul respiro. Ripeti tre volte a distanza di venti secondi alternando la destra e la sinistra.
BENEFICI: riduce lo stress, migliora la digestione, rafforza la colonna vertebrale, l’addome, cosce e glutei.