
La salvia è una delle piante aromatiche più conosciute e diffusa in tutto il mondo per il suo aroma che la rende largamente utilizzata in cucina.
La specie che conosciamo ed usiamo è Salvia Officinalis, originaria dell’Europa meridionale e diffusa in tutti i paesi con clima mite, dove cresce selvatica nei prati formando dei cespugli che generalmente non superano il metro di altezza.
La salvia comune, quando la pianta è giovane, è verde, con foglie ovali ed allungate dalle quali si estrae un olio essenziale, responsabile del suo aroma, mentre i suoi fiori sono di color violetto o bianco, a seconda della varietà (la albiflora, dai fiori bianchi è la migliore per uso di cucina) e fiorisce a primavera.
Proprietà – Il nome salvia deriva dal latino, da salvus, sano o da salus ossia salute, in ogni caso già da questo capiamo come dai tempi più antichi fossero note le proprietà curative della Salvia Officinalis: nel medioevo si riteneva che la salvia guarisse da ogni male, tanto che Carlo Magno ne ordinò la coltivazione nei monasteri del suo impero.
Da secoli le foglie di salvia, raccolte prima della fioritura, vengono utilizzate in sostituzione del the per preparare tisane con ✨proprietà digestive, ottime per ✨combattere la bronchite, la ✨depressione e la ✨stanchezza.
☕️Il decotto di salvia unito all’acqua del bagno è benefico contro i ✨reumatismi, la ✨sudorazione eccessiva e per ✨tonificare il sistema nervoso.
🌱Le foglie della salvia utilizzate fresche strofinandole sui ✨denti li rendono più bianchi e ✨purificano l’alito, e da esse si ricava un olio essenziale molto usato in cosmesi: astringente per i ✨pori dilatati della pelle del viso ed il suo estratto è un eccellente fissatore dei profumi.
Le proprietà aromatiche della salvia sono date dall’olio essenziale che ha una composizione chimica molto complessa.
Importante tenere presente che la salvia va utilizzata in modo moderato evitando le preparazioni troppo concentrate che potrebbero essere tossiche in quanto contiene il tuione, chetone complesso che ad alte dosi può essere molto pericolo per la salute.
Le foglie di salvia si possono raccogliere ed essiccare all’ombra, e conservare in sacchetti di carta o di tela.
Le foglie di salvia…. UTILIZZO:
🌱Decotto contro la debolezza cardiaca – Schiacciare leggermente 15 gr di foglie fresche di salvia e versare in 200 gr di acqua bollente. Filtrare dopo 3 minuti e dolcificare con miele. Bere in due dosi con un intervallo di un’ora.
🌱Alito cattivo – Per purificare l’alito è sufficiente mastcare una foglia fresca di salvi inghiottendo i piccoli frammenti di foglia
🌱Infuso contro la cattiva digestione – utile al termine di ogni pasto una tazza di acqua calda nella quale siano rimasti in infusione un pizzico di fiori di camomilla, un pizzico di foglie di menta e tre foglie di salvia.
Biografia:
“Le erbe che curano” E.Chessi-Pozas & Hermosilla
“Stare bene con le erbe” – Claudia Cecere – Capponi Editore – https://amzn.eu/d/eInqOJv